Se lo chiedono le istitutioni culturali di Rovereto
Agricoltura, meteo, attività produttive come sarà lo scenario della Vallagarina?

>
Quale sarà lo scenario della Vallagarina? Come inciderà la meteorologia? E le attività produttive? L'agricoltura avrà ancora appeal? E il lavoro? Come cambierà? Quali saranno le professionalità più richieste?
Queste sono alcune delle domande sulle quali tre istituzioni culturali di Rovereto: la Fondazione Comel, l’Accademia roveretana degli Agiati e la Società del Museo Civico di Rovereto supportate dalla Comunità della Vallagarina e dal Comune di Rovereto, vogliono stimolare un’ampia riflessione sui rapidi cambiamenti, a cui è soggetto il nostro territorio, ponendo attenzione agli scenari futuri che si prospettano e proponendo una visione integrata tra saperi e professionalità diverse.
Se ne è parlato stamani in Comunità della Vallagarina alla presenza di Sandro Feller presidente di Alvise Comel assieme a Alessio Bertolli e Ivana Pezzo, Stefano Ferrari Presidente dell'Accademia degli Agiati, Mauro Mazzucchi assessore all'Ambiente della Comunità della Vallagarina, Cristina Azzolini vicesindaco di Rovereto, Nello Fava e Franco Finotti per la Società Museo Civico.
Riflettere su temi quali l’agricoltura, le nuove frontiere della moderna scienza meteorologica e le potenzialità delle innovazioni tecnologiche, possono far cogliere l’importanza di saper cambiare alcuni comportamenti produttivi a favore di attività alternative rispettose dell’ambiente, di nuove nicchie di mercato e di nuove professionalità che si aprono alla comunità.
Gli incontri ragioneranno sul futuro delle attività agricole che, sin dal passato, hanno indotto importanti cambiamenti sullo stile di vita del genere umano e sul paesaggio, cercando di correlarle allo studio del cambiamento climatico e al monitoraggio ambientale, che le innovazioni sia di calcolo che di automazione aprono al settore, è già la sfida del presente.
Tre gli incontri in programma
Il 14 marzo alle ore 17.30 per «Ambiente Agricoltura e Sostenibilità» con Geremia Gios Docente di Economia Agraria Facoltà di Economia dell'Università di Trento.
Il 28 marzo alle ore 17.30 per «Cambiamenti climatici ed evidenze scientifiche: rischi e opportunità» con Dino Zardi, Docente di Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università di Trento E il 4 aprile sempre alle 17.30 per «Innovazione e Sviluppo del Territorio» con Mauro Casotto Direzione Operativa di Trentino Sviluppo Polo di Rovereto.
Tutti gli incontri si terranno nella Sala Convegni «Fortunato Zeni» del Museo Civico di Rovereto.