Gran Premio Giovanissimi: Lotta Club Campione d'Italia doppio
Dicevano: «La squadra da battere è senza dubbio il Lotta Club Rovereto». Ma non c'è stato nulla da fare: Rovereto rimane una quercia

>
Suonava così l’annuncio della stampa federale alla vigilia della gara:
«Roma, 6 maggio 2016- Conto alla rovescia al Pala Pellicone di Ostia dove sono pronti i quattro tappeti che ospiteranno la gara più giovane dell'anno agonistico: il Gran Premio Giovanissimi.
«Sono attesi oltre quattrocento atleti/e che si contenderanno i gradini del podio e le medaglie.
«La squadra da battere è senza dubbio il Lotta Club Rovereto che lo scorso anno si piazzò al primo posto in entrambe le specialità.»
Ma il sodalizio roveretano non ha mancato di nuovo di stupire, riaffermandosi Campione d’Italia sia per la classifica di società della lotta stile libero, sia per quella femminile, totalizzando ben 133 punti con 14 medaglie individuali.
Alla spalle di Rovereto si sono piazzati il Gruppo Sportivo Fiamme Oro e il Club Atletico Faenza.
I nostri 27 giovani lottatori e lottatrici compresi tra i 10 e i 15 anni di età sono stati esemplari nelle performance individuali ma soprattutto della tenuta e nella concentrazione, dato che come al solito siamo partiti a mezzanotte, quindi hanno tutti dormito in pullman e poi subito affrontato la competizione, che è iniziata all’alba e terminata alle ore 19.30.
Inoltre i maschietti si sono cimentati nella lotta libera che non è lo stile tradizionale del Lotta Club Rovereto (lotta greco romana).
Ciò nonostante l’attenta preparazione fisico-tecnica che i nostri allenatori curano negli allenamenti quotidiani in palestra e un forte spirito di squadra hanno permesso questo nuovo eclatante successo, che è stato dedicato al grande «Ciano», al maestro di lotta Luciano Debiasi.
Luciano aveva particolarmente a cuore questa competizione, perché la riteneva un importante metro di misura del lavoro svolto in questa fascia di età, indispensabile per mettere le basi per una buona carriera di lottatore/trice.
Ecco i migliori risultati individuali
Primi posti nella Categoria Ragazze per Emma Carri kg.46 e Elena Nicolodi kg.51
Primi posto nella Categoria Esordienti A per Francesca Vettori kg.48
Oro per Mattia Imbriani kg.85 Esordienti B
Argento nella Categoria Ragazzi/e per Alice Faccio kg.32 e per Artur Pessoa kg.34
Secondo posto negli Esordienti per Elia Caresia kg.33, Elia Bini kg. 42 e Setti Andrea kg.53.
Bronzo per Ilaria Salvaterra kg. 52 e Arianna Stringa kg. 44, De Fanti Marco Valerio kg.57 e Yuri Galvagni kg.36 negli Esordienti A, e terzo posto anche per Davide Dalla Palma kg.43 Categoria Ragazzi.
Quinti Alex Kettmaier kg.36 Esordienti A e il giovanissimo (classe 2006) Marco Gasperini kg. 38 Ragazzi.