Comune di Trento, Edilizia: la Scia diventa digitale
La «Segnalazione Certificata di Inizio Attività» potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai professionisti delegati
Continua il processo di semplificazione e innovazione dell'Amministrazione comunale di Trento che prevede la presentazione digitale delle pratiche edilizie.
Dopo la richiesta di autorizzazione paesaggistica digitalizzata nel 2018, la richiesta dell'elenco titoli edilizi, la comunicazione inizio lavori e la richiesta di accesso e consultazione atti in materia edilizia, digitalizzate nel 2019, è ora la volta della segnalazione certificata di inizio attività (Scia), la cui presentazione potrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica dai professionisti delegati accedendo allo sportello online del Comune (vedi).
Online sono disponibili tutte le informazioni utili per l'inoltro della pratica, oltre a una guida dedicata per facilitare e semplificare l'accesso al nuovo servizio digitale.
Questo risultato è frutto di un costante confronto e coinvolgimento degli Ordini e Collegi professionali, ai quali la nuova modalità digitale è stata presentata in anteprima in videoconferenza il 15 aprile, alla presenza degli assessori all’urbanistica Alberto Salizzoni, all’innovazione Chiara Maule e alla semplificazione Tiziano Uez, oltre che del direttore generale, Chiara Morandini e del dirigente del servizio Attività edilizia, Giuliano Franzoi.
Oggi è in programma un corso di formazione online per presentare ufficialmente il nuovo servizio ai professionisti e rispondere alle loro domande, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli architetti ed aperto ai professionisti di tutti gli ordini e collegi.
Per accedere allo sportello online ed inoltrare le pratiche in modalità digitale è necessario autenticarsi tramite la carta provinciale dei servizi o la carta nazionale dei servizi attivata o con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), attivabili ora anche online.
Informazioni specifiche sono disponibili a questo link.
Lo sportello online rappresenta un'opportunità per i cittadini, i professionisti e le imprese, per migliorare e semplificare i servizi della pubblica amministrazione, a cui in questo modo è possibile accedere ventiquattr'ore su ventiquattro, senza necessità di recarsi personalmente presso gli uffici.