Gianni Rigoni Stern a Levico Terme «transumanza della pace»
Venerdì 3 alle 21.00 a Levico: dal 2010 Gianni Rigoni Stern è impegnato a far rivivere i pascoli dell'altopiano di Srebrenica, in Bosnia

>
La rassegna «Levico incontra gli autori» apre il mese di agosto con un incontro dedicato all'attualità del percorso di umanità, solidarietà e fratellanza universale che è stata la cifra dello scrivere e della vita di Mario Rigoni Stern.
Venerdì 3 agosto alle 21.00 ci incontriamo in piazza della Chiesa in compagnia di Gianni Rigoni Stern, figlio del «sergente Mario».
Gianni, accompagnato a Levico da Daniele Zovi, presenterà «La transumanza della pace», progetto che lo vede impegnato da oltre 8 anni per far rivivere i pascoli dell’altopiano bosniaco di Suceska, a pochi chilometri da Srebrenica.
Gianni Rigoni Stern, agrario forestale, si è fatto ponte per trasferire la sua esperienza e sapienza legata ai ritmi della natura dal suo altopiano di Asiago verso quello di Srebrenica, devastato dalla guerra civile culminata nel terribile genocidio del 1995.
Gianni decise di avviare il progetto «transumanza della pace» nel 2010 grazie al contributo della Provincia Autonoma di Trento e da allora fornisce ai contadini del luogo i mezzi non per la semplice sussistenza, ma per sviluppare e far rinascere la propria terra, tanto simile a quella dell'altopiano di Asiago dove Rigoni Stern è nato e cresciuto.
Dopo le mucche della Val Rendena donate dalla PAT, anche le mucche «adottate» in Valsugana daranno il loro contributo per aiutare a ricostruire il futuro agricolo di una comunità bosniaca che ancora oggi patisce le conseguenze e i danni della devastazione della guerra e di nuovi totalitarismi.
La parte solidale del progetto «adotta una mucca» promosso dall’APT Valsugana Lagorai sarà infatti donata per ristrutturare una stalla sull’altopiano bosniaco.
Nel corso della serata proietteremo il film realizzato dalla regista Roberta Biagiarelli e ascolteremo dalla viva voce di Gianni Rigoni Stern la storia di ri-generazione di valori «tra compaesani che vivono differenti geografie» e gli sviluppi di questo progetto destinato a far rinascere i pascoli di terre devastate dalla guerra. «Giacché al mondo siamo tutti paesani» (Mario Rigoni Stern, Il Bosco degli Urogalli)
Al termine dell'incontro sarà possibile fare una donazione libera, acquistare il dvd del film e una selezione di libri di Mario Rigoni Stern.
Il ricavato verrà destinato al progetto «Transumanza della pace».