CinemAMoRe porta a Castel Ivano il cinema all’aperto
Mercoledì 31 luglio in piazza a Strigno saranno proiettati tre documentari di grande impatto per riflettere sul rapporto tra uomo e foreste
>
CinemAMoRe, la rassegna cinematografica promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento e curato dal Trento Film Festival, dalla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico e dal Religion Today Film Festival, colora l’estate trentina con il piacere del cinema.
Da molti anni, i maggiori festival internazionali di cinema del Trentino uniscono forze e competenze per offrire al pubblico una selezione dei migliori film e documentari della propria programmazione da proporre in diverse location del territorio provinciale, dai maggiori centri urbani fino alle valli: uno sforzo congiunto per avvicinare tutti i cittadini al piacere del cinema, valorizzando le risorse di tre festival che rappresentano tre eccellenze a livello internazionale, nei rispettivi ambiti di competenza.
Ultimo appuntamento di luglio, mercoledì 31 nel comune di Castel Ivano, ancora una volta con una proiezione all’aperto: in Piazza del Municipio di Strigno alle ore 21.00 saranno proiettati Les Vaillants (di Martin Gunn, Canada / 2018 / 4'), protagonista al Religion Today Film Festival, Acid Forest (di Rugile Barzdziukaite, Lituania / 2018 / 63'), uno dei film della sezione «Amici fragili» - dedicata a boschi e foreste al tempo dei cambiamenti climatici - dell’ultimo Trento Film Festival, e La città perduta dei Tairona (di Agnès Molia, Francia / 2017 / 26'), un documentario nel quale l’archeologo Peter Eeckhout accompagna il pubblico nella Colombia nordorientale, dove la foresta tropicale ha inghiottito una delle più grandi città pre-colombiane.
In caso di pioggia, l'evento si svolgerà presso il Centro Sociale di Agnedo in via dei Molini 42.
Serata organizzata in collaborazione con il Comune di Castel Ivano, il Gruppo Giovani e la Fondazione Alcide De Gasperi.