New Design 2013, il Liceo artistico Depero di Rovereto sul podio
Il prestigioso concorso nazionale ha attribuito al Depero il secondo premio e al Vittoria di Trento la menzione speciale

È giunto al termine anche quest’anno il concorso «New Design» rivolto dal MIUR (Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca) agli studenti delle classi del IV e del V anno degli Istituti Statali d’Arte/Licei Artistici e del III anno dei Licei Artistici – nuovo Ordinamento, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità creative nel campo del design.
Il tema scelto dal Ministero per l’edizione 2013 era «Innovare le tradizioni tra sostenibilità e sperimentazione» e ha visto la presentazione di oltre 600 progetti/prototipi da parte degli istituti di tutta Italia.
L’Istituto delle arti di Trento e Rovereto, vincitore dell’edizione dell’anno scorso ha presentato alcuni progetti, quattro dei quali (uno per il Depero e tre per il Vittoria) sono entrati nella rosa dei finalisti che il 4 ottobre si sono sfidati, nel nome dell’innovazione creativa, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Caterina e del Liceo «Marco Foscarini».
Il primo premio assoluto è andato ai docenti e agli allievi del Liceo Artistico «Boccioni-Palizzi» di Napoli con il progetto «L'appetito vien... disegnando - la Divina proporzione», un lavoro integrato che ha fatto interagire le varie sezioni dell’Istituto Partenopeo.
Il Liceo artistico Depero di Rovereto si è invece aggiudicato il secondo premio, grazie all’ideazione e alla realizzazione del prototipo «Progetto di tipologie di realtà» un sistema di unità insediative per il tempo libero integrate nel territorio, collegate tra loro da un percorso attrezzato, nell’ottica di un complesso di fattori ambientali interagenti.
Protagonisti gli studenti della classe 4B sezione Design per l’ambiente di Rovereto (Debora Azzolini, Filippo Fait, Veronica Forrer, Loris Golin, Sofia Gradizzi, Tazio Emanuele Leoni, Anna Maranelli, Matteo Maraner, Erica Oldani, Margherita Paris), coordinati dagli insegnanti Cristina Giacomini per progettazione design/cad ed Ermanno Angeli per modellistica, con la collaborazione grafica di Lorenzo Manfredi.
Lo studio si è basato sulla ricerca di un’unica chiave di lettura del territorio che è stata identificata nei segni grafici naturali, «riportati» poi nel progetto delle unità insediative riferite alle unità valle, lago, montagna, definite, appunto, «Tipologie di realtà»: di qui il nome di tutto il progetto. Il sistema, avendo come obiettivo anche la visibilità, si è completato con lo studio del logo e della segnaletica lungo i percorsi.
Anche il Liceo artistico Vittoria di Trento (che assieme al Depero e al musical-coreutico Bonporti sono le membra di un unico Istituto delle arti di Trento e Rovereto) ha avuto le sue soddisfazioni: Il progetto «Paesaggio sostenibile» (anello per turisti km 0) della classe 5d Vittoria -sezione «Oreficeria» - dello scorso anno (Alex Veronese ed Elena Melchiori) guidati dai docenti Mariagrazia Brunelli di Progettazione Design e Franco Baldi di Laboratorio oreficeria sono arrivati primi nelle menzioni speciali.
Molti tra i partecipanti si erano convinti che tale progetto fosse il vincitore in quanto l'anello Venezia, uno dei tre accorpati, è stato riprodotto a cura dello IUAV (Università di architettura) di Venezia in plastica (nailon) e in acciaio tramite processo di prototipazione rapida, creati dai file precedentemente inviati dai nostri studenti.
Nell’ideazione degli anelli gli studenti sono partiti dall’usanza dell’homo turisticus di regalare un «souvenir» del luogo in cui si è stati ai propri parenti o amici: quale migliore idea per conferire valore aggiunto ad un viaggio tra «i gioielli d'arte italiana» se non la sua riproduzione in un «gioiello» stesso?
La premiazione è avvenuta in diretta Streaming dalla sala delle colonne di Ca' Giustinian (visionabile sul sito www.liceofoscarini.it) con l'intervento del Direttore della Biennale di Venezia.
Insomma un viaggio premio (quattro giorni a Venezia tutti spesati dal Miur) per i nostri ragazzi di Trento (ex 5d vecchio corso ordinario metalli oreficeria; ex 3D design metallo e gioiello) e Rovereto (Design per l'ambiente classe 4B), con i compagni del liceo Foscarini a fare da ciceroni per calli e campielli e visita guidata alla Biennale d'Arte.
Una bella esperienza che ha creato relazioni e confronto tra i componenti delle scuole superiori artistiche italiane che si trovano in un momento impegnativo e di svolta nell' ambito della riforma scolastica.