Api selvatiche, da miele & Co: fauna impollinatrice in difficoltà
Si parlerà di di come proteggerle il 17 maggio in occasione di una conferenza al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige. In lingua tedesca, visibile anche online
![](/media/2022_05/andrena-hattorfiana-foto-timo-kopf-t.jpg)
>
Quali api pungono realmente e quali fanno finta? Cosa sono le api selvatiche e dove vivono? Che effetto ha piantare strisce di fiori e piante vascolari native e cosa possiamo fare nei nostri giardini ed orti per proteggere gli insetti?
La conferenza in lingua tedesca «Wildbienen, Honigbienen und Co, Bestäuberfauna in Not», in programma martedì, 17 maggio alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, fornirà una panoramica degli insetti, che visitano i fiori.
Il referente Timo Kopf presenterà la sua ricerca sulle misure di successo nella protezione della natura e degli insetti.
E alla fine si porrà la domanda: «Stiamo proteggendo le api sbagliate?»
Timo Kopf è un biologo libero professionista e docente esterno all'Università di Innsbruck sulla biodiversità e la zoologia da campo.
Per molti decenni si è occupato di ricerche faunistiche nel campo delle cavallette, dei coleotteri terrestri, delle api selvatiche e di altri aculeati, principalmente in Tirolo del Nord, nel Vorarlberg e anche in Alto Adige.
È necessaria una prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/107376.
L'ingresso è gratuito. La conferenza sarà trasmessa online e può essere vista sul canale YouTube del museo al link https://youtu.be/SrIuqIaxaPc.