Mostra Mercato della Val di Gresta: presentata la 47ª edizione
Si parte domenica 17 settembre, chiusura domenica 15 ottobre – La presentazione alla sala consiglio della Cooperazione Trentina

>
L’appuntamento unisce la seconda quindicina di settembre alla prima quindicina di ottobre.
Da domenica 17 settembre a domenica 15 ottobre la valle degli orti si mette in mostra a Ronzo Chienis con la quarantasettesima «Mostra Mercato della Val di Gresta, prodotti biologici e integrati».
Il calendario degli appuntamenti e i principali motivi di interesse sono stati presentati, stamani, durante la conferenza stampa ospitata alla sala consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione.
«La Val di Gresta e la sua produzione rappresentano una delle eccellenze del Trentino – ha osservato Alessandro Ceschi, direttore generale della Federazione – Una produzione apprezzata sia all’interno del nostro territorio ma anche oltre i confini del nostro territorio.»
Presenti anche Michele Girardi e Michele Rosani, rispettivamente responsabile e vice responsabile del settore cooperative agricole della Federazione.
La prima novità dell’edizione 2017 della Mostra Mercato della Val di Gresta appartiene al presidente del comitato organizzatore: Loris Bertolini ha raccolto il testimone di Loris Cimonetti.
Da oltre nove lustri, prima edizione nel 1971, la Mostra Mercato è un appuntamento tradizionale per chi è impegnato nella quotidianità sui terrazzamenti di questo territorio (l’85% della produzione è biologica) e per i consumatori che scelgono i prodotti orticoli coltivati in Val di Gresta e li mettono sulla loro tavola.
L’edizione 2017 sarà caratterizzata da cinque week end pensati per soddisfare gusti e aspettative di tutte le età.
«Il primo fine settimana è dedicato all’evento inaugurale – spiega Bertolini – Cerimonia del taglio del nastro che rappresenta il passo di avvio di un impegno organizzativo che vede partecipe non solo il comitato ma una intera comunità.»
Quello successivo sarà dedicato al «Giro dei volti».
«Qui i protagonisti saranno gli avvolti delle case del cuore del nostro paese – precisa Bertolini – Lo scorso anno le ambientazioni erano state quelle della parte bassa del paese (Chienis). Quest’anno le protagoniste saranno i volti delle abitazioni della parte alta della nostra località (Ronzo). La proposta piace come è stato dimostrato negli anni scorsi. Gli avvolti accolgono i visitatori mostrando i caratteri di genuina ospitalità e ruralità tipici del nostro territorio.»
Il terzo week end sarà dedicato ai bambini «i piccoli amici della Mostra Mercato della Val di Gresta – aggiunge Bertolini – Giochi e laboratori caratterizzeranno la due giorni sempre molto partecipata.»
Gli ultimi due fine settimana dell’edizione 2017 della Mostra Mercato della Val di Gresta faranno tappa al Consorzio Ortofrutticolo: degustazione di crauti e castagnata con vin brulè daranno il benvenuto alla stagione autunnale con i profumi, i colori e i sapori caratteristici.
«Quella che stiamo vivendo è stata un’annata splendida – ha spiegato Wanda Rosà, presidente del Consorzio Ortofrutticolo – Da una prima stima il conferito dal nostro centinaio di soci sarà superiore ai 20 mila quintali tra patata, carota, cavolo cappuccio, sedano rapa, cavolfiori, zucchine, ortaggi a foglia e gli altri prodotti che vanno a comporre il nostro paniere. La qualità è elevata, gli agricoltori sono soddisfatti. E’ proprio una delle annate migliori. La nostra valle, se anche piccola, ha prodotti di eccellenza.»
All’incontro con i mezzi di informazione hanno partecipato anche Piera Benedetti, sindaca di Ronzo Chienis («La Mostra Mercato è occasione per valorizzare il nostro territorio e la sua produzione») e Giuseppe Negri, presidente Bim Adige («La Mostra Mercato è una vetrina per questa valle e per la sua produzione»).