28ª Giornata tecnica frutticola, venerdì 28 febbraio alla FEM
Evento in presenza nell'aula magna FEM e in diretta streaming sul canale youtube

>
Torna l’appuntamento di approfondimento tecnico per il settore frutticolo trentino promosso dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e APOT.
La Giornata Tecnica Frutticola, giunta alla sua 28ª edizione, rientra nel ricco calendario di incontri tecnici organizzati dal Centro Trasferimento Tecnologico e si terrà venerdì 28 febbraio, con inizio ad ore 9, presso l'aula magna della FEM, a San Michele all'Adige, luogo centrale e rappresentativo per l’agricoltura trentina.
Il programma della mattinata, con la moderazione di Matteo de Concini, responsabile dell’Unità frutticoltura del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, offrirà importanti approfondimenti su alcune delle principali tematiche fitosanitarie del melo in provincia di Trento.
In apertura sarà dedicato un ampio spazio alla problematica della Glomerella Leaf Spot, malattia fungina recentemente emersa in provincia di Trento che negli ultimi anni si sta diffondendo rapidamente in molte regioni del Nord Italia e che può provocare la completa defogliazione della pianta con ingenti danni anche sui frutti.
È previsto, inoltre, un focus su cimice asiatica e scopazzi del melo, tematica quest'ultima che sta particolarmente preoccupando tutti gli addetti del settore frutticolo.
Chiuderà la giornata una relazione agronomica sulle buone pratiche di fertilizzazione del frutteto.
Partecipazione in presenza previa iscrizione, info e programma su www.fmach.it.
Programma
9.00 Saluti di apertura
9.15 Glomerella e Apple Bitter Rot: inquadramento della patologia e nuove evidenze di laboratorio - Sabine Oettl - Centro di Sperimentazione Laimburg
9.40 Glomerella e Apple Bitter Rot: inquadramento della situazione nel nord Italia e prove di campo - Riccardo Bugiani - Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
10.10 Glomerella e Apple Bitter Rot: inquadramento della situazione in Trentino - Lodovico Delaiti, Nicola Andreatti, Valeria Gualandri - Centro Trasferimento Tecnologico FEM
10.30 Pausa caffè
10:50 Problematiche fitosanitarie: focus su cimice e scopazzi - Davide Iachemet, Deborah Gabardi, Claudio Panizza, Mattia Zaffoni, Andrea Branz, Serena Chiesa - Centro Trasferimento Tecnologico FEM
11:10 Fertilizzazione del melo con effluenti zootecnici: conclusione delle prove sperimentali - Roberto Zanzotti, Andrea Cristoforetti - Centro Trasferimento Tecnologico, Centro Ricerca e Innovazione FEM
11.30 Dibattito (domande via WhatsApp o SMS al numero 335 8484120)
11.45 Chiusura della giornata tecnica
Moderatore: Matteo de Concini - Centro Trasferimento Tecnologico FEM.