Quest’estate le grandi squadre di calcio si ritireranno in Trentino
Non solo le grandi Bayern e Juventus, ma anche il Napoli, la Sampdoria, il Bologna e altre ancora
Non solo le grandi Bayern e Juventus, ma anche Napoli, Sampdoria,
Bologna e altre quattro formazioni di Serie A, oltre a tre squadre
di Serie B e a prestigiosi vivai, hanno scelto il Trentino per
incominciare la stagione 2010-2011.
Oggi si è tenuta la presentazione ufficiale nella Sala Rombo di
Trentino SpA I campioni di Germania e vicecampioni d'Europa con le
proprie stelle e il proprio fiorente vivaio, otto squadre di Serie
A tra cui la più titolata e più seguita, oltre a tre formazioni di
Serie B e a molti «camp giovanili» di società di primissimo
piano.
Questa è la panoramica dei ritiri estivi 2010 in Trentino, la terra
dove in luglio e agosto si prepareranno i più grandi campioni del
calcio italiano ed internazionale, e dove cominceranno a fiorire i
fuoriclasse del domani.
Si rinsalda così il connubio tra grande sport e Trentino, un
territorio dove le infrastrutture all'avanguardia e le condizioni
climatiche ottimali costituiscono l'ambiente ideale per ritemprarsi
al termine di una lunga stagione sportiva e prepararsi ad una nuova
avventura, un mondo sempre più a misura di sportivi, con un occhio
di riguardo per i più giovani.
«Ci prepariamo ad un'estate da record - ha spiegato oggi nella
conferenza stampa di presentazione dei ritiri trentini l'assessore
provinciale all'agricoltura, foreste, turismo e promozione Tiziano
Mellarini (nella foto)
- un risultato scaturito dalle scelte ponderate compiute dagli
staff delle società, che considerano il Trentino un territorio con
un valore aggiunto rispetto ad altri luoghi».
I ritiri sono frutto di un articolato lavoro portato avanti da
Trentino SpA in sinergia con le Apt di ambito e gli operatori.
«Un impegno a tutto campo - ha ribadito Mellarini - che non si
limita certo ai quindici - venti giorni do permanenza delle squadre
sul nostro territorio, ma comprende una partnership a tutto tondo,
con la quale il Trentino promuove la propria immagine per tutto
l'anno, ad esempio con led luminosi negli stadi ed altri veicoli
pubblicitari».
La novità 2010 si chiama Bayern Monaco, ovvero il «dream team»
tedesco che, dopo aver dominato campionato e Coppa di Germania, è
arrivato sino alla finalissima di Champions League.
Robben e compagni dal 19 al 24 luglio prepareranno in riva al Garda
Trentino una nuova stagione vincente.
Oltre che con i propri fuoriclasse, la leggendaria società di Kalle
Rummenigge approderà in Trentino con il proprio settore giovanile,
dal quale ogni anno escono grandi campioni, ultimo in ordine di
tempo il ventenne Thomas Müller, esploso quest'anno nella prima
squadra biancorossa ed ora tra i protagonisti del Mondiale
sudafricano con la maglia della nazionale tedesca.
Già lo scorso anno l'Under 17 e l'Under 19 si prepararono in Val di
Sole, e dopo la soddisfazione derivata da quella esperienza,
quest'estate saranno tre le squadre giovanili che arriveranno in
Trentino.
L'Under 15 sarà in ritiro a Cognola di Trento dal 16 al 22 luglio,
l'Under 17 sarà accolta dalla Val di Pejo dal 31 all'8 agosto,
mentre l'Under 19 soggiornerà a Mezzano di Primiero dal 31 luglio
all'8 agosto.
A tutto questo si aggiungerà dal 12 al 16 e dal 19 al 23 luglio un
«Fc Bayern Junior Camp», la cui sede sarà a Mezzano.
Cambiando angolo di Trentino e campionato di appartenenza, a
Pinzolo arriverà in luglio, per il quinto anno consecutivo, la
Juventus, la squadra con più titoli italiani e con il maggior
numero di tifosi sparsi lungo la Penisola.
Dal 3 al 18 luglio in Val Rendena capitan Del Piero e compagni, con
il nuovo tecnico Del Neri, getteranno le basi per la stagione che
dovrà riportare i bianconeri ai fasti che competono al blasone
della «Vecchia Signora», mentre a Giustino dal 5 al 17 luglio i più
giovani si cimenteranno nello Juventus Junior Camp.
Un'altra formazione che all'ombra delle Dolomiti preparerà la
Champions League sarà la Sampdoria, una delle sorprese più liete
dell'ultimo campionato italiano e pronta a rituffarsi nella
competizione europea più importante, diciotto anni dopo il sogno
sfiorato con Vialli e Mancini.
I blucerchiati saranno a Moena dall'11 luglio al 7 agosto, per poi
intraprendere l'avventura europea.Sull'Altopiano di Folgaria, dal
12 luglio al 2 agosto, arriveranno invece gli azzurri del Napoli,
una big in costante ascesa negli ultimi anni, che grazie
all'innesto di diversi fuoriclasse ed al calore del proprio
appassionato pubblico si appresta ad una stagione da protagonista
assoluta in Italia ed in Europa.
In riva al lago di Levico, dal 13 al 30 luglio, approderanno i
ducali del Parma, brillante neopromossa lo scorso anno, società
ambiziosa e desiderosa di stabilirsi costantemente nell'èlite del
calcio nazionale.
Il Catania, squadra che negli ultimi anni si è dimostrata vivace
realtà del nostro calcio, si preparerà per una settimana (dall'11
al 18 luglio) a Rumo, in Val di Non, per poi trasferirsi a Pinzolo,
dove dal 19 luglio al primo agosto affinerà la condizione in vista
della nuova stagione.
Dall'11 al 25 luglio Andalo e l'Altopiano della Paganella si
coloreranno invece di rossoblu per l'arrivo del Bologna, squadra
storica del calcio italiano seguita sempre da una numerosa
tifoseria, desiderosa di tornare a respirare l'aria dell'alta
classifica.
Ci sono poi le ultime arrivate nel grande salone della Serie A,
ovvero il Cesena ed il Brescia. Le rondinelle lombarde dopo la
scelta vincente dello scorso anno, quando con il ritiro di Storo
cominciarono il volo conclusosi domenica sera con la promozione in
A, non potevano che tornare nel centro della Valle del Chiese, dove
Caracciolo e compagni si alleneranno dal 15 luglio al 3 agosto.
Per quanto riguarda la Serie B, Siena (a Dimaro dal 10 al 20
luglio), Cittadella (a Lavarone dal 17 luglio al primo agosto) ed
Ancona (a Smarano), troveranno in Trentino le condizioni giuste per
pianificare un'intensa annata nella quale il sogno sarà quello di
guadagnarsi un posto nel massimo campionato.
A Cavalese dal 17 luglio al primo agosto, poi, saranno di scena i
biancazzurri della Spal, la storica società di Ferrara, ora
relegata in Lega Pro Prima Divisione, che dalla Val di Fiemme vuol
partire per tornare nei campionati che più le competono.
Da non dimenticare, infine, i Junior Camp, che formeranno negli
angoli più suggestivi del Trentino i campioni del domani: Juventus,
Inter, Bayern, Milan, Atalanta, questi i prestigiosi vivai che
saranno di scena sui campi trentini nell'estate 2010, senza
tralasciare i Camp Zanetti e Cambiasso, curati direttamente dai due
argentini, autentici fuoriclasse e trascinatori dell'Inter campione
d'Europa.
Tutto ciò per quanto riguarda il 2010, per gli anni a venire sono
già in cantiere ulteriori frizzanti novità.
Nella tabella
sottostante tutti gli appuntamenti, squadra per
squadra.