Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quando se féva i scherzi del prim de april – Di Cornelio Galas

Quando se féva i scherzi del prim de april – Di Cornelio Galas

Quéla volta il vicensindaco de Riva l'ha scrit 'na letera al giornal per dir che lù non l'era sta invità (al pés d'april)

image

Me par algiéri che – col pòr Sergio Molinari de l'Alto Adige (alora el se ciaméva così quel giornal, concorente de l'Adige, che po' è deventà el Trentino, po' l'è nà dal balom su drit e adés se ciama nof Trentino) – se tachéva via zamài ai primi de marz per preparar el «Pés d'aprìl», ensoma na notizia falsa che però la paréva vera.
Perché, se sa, per farse creder da quei che lezéva, bisognéva butàrghela lì piam piam. Fim quando arivéva propri quel dì.
Ma 'l dì prima no se doveva dir «domam, prim d'april»... sol «domam».
E così na stimàna prima. E così anca quindese dì prima, per dir.
 
El Pés pù riussì? Quel dela piscina del Riom Degasperi a Riva. Che l'era zamài ani che i l'aveva progetada.
Ma i laóri no i néva envanti gnanca a pache. E alora – semper col por Sergio – na matina, davanti a 'n bianco, al bar Piemonte, abém scominzià a meter zò... quel che avréssem dovù far.
E alora via. Vinti dì prima del prim d'april: «Ormai sono in via di ultimazione i lavori per la nuova piscina comunale di Riva. Si è impegnati più che altro sui dettagli, tipo i parcheggi, gli infissi interni degli spogliatoi...».
Pochi dì dopo: «Ci siamo. La struttura è pronta per il collaudo».

Al che, l'allora, compianto, assessore Albertini cominciò ad avere qualche dubbio:
«Ma chi èlo stà a darve sta notizia? No, perché a mi no i m'ha dit gnènt, cramento...»
Na stimàna prima: «Messi in funzione gli impianti di riscaldamento dell'acqua, si pensa alla posa delle postazioni per l'agonismo...».
E anca chì, l'Albertini (pòr òm, me dispias ades a pensarghe...) che no 'l saveva pù da che banda voltarse.
Ma ariva el 31 de marz... En pagina de Riva, su tuti e doi i giornai, la notizia:
«Domani s'inaugura ufficialmente il nuovo impianto natatorio di Riva del Garda.»

Oh, notizia messa (do righe) - anca en prima pagina neh - zà, perché i do diretori dei giornai no i savéva propri gnènt de la gàbola.
E eco che arivém al prim de april (no sté domandarme l'am, tut mal ala fim dei ani otanta, subit dopo el teremot).
«Oggi il taglio del nastro della piscina, Saranno presenti per l'occasione anche Giorgio Cagnotto e Klaus Dibiasi i famosi tuffatori azzurri.
«Attesi anche dirigenti della Fin (Federazione Italiana Nuoto). Alla fine della cerimonia un ricco rinfresco per tutti. Appuntamento alle ore 10.30.»
 
Mì e 'l Sergio, quela matina ne sém méssi drio en portom dele vizine scole del Riom.
Ogni tant n'ociada. E na foto da lontam.
Bém... zà ale dése nel piazzàl ghe sarà stà almém en zentenàr de persone.
Tute a sacramentar perché no i aveva gnancóra avert i portoni dela nòva piscina....
«Dài, oscia, almém dàr n'ociàda... no sarà miga na roba che se rovina se te la vardi...»
«Eh, cramento, 'sa dévei preparar… el rinfresco? I féva meio a ciamàr quei de la scola alberghiera de Varom...»
«...Ma te me capìssi bèm... ani per far su sta piscina che a st'ora i avrìa finì anca el Dòm de Milàm... e ore per averzela ala zent, ma sì, l'è semper la istessa storia, roba del comun, roba de nessùm...»
E ve risparmio i comenti ancor pù cativi.
 
A 'n zerto punto um dei tanti l'ha vardà meio el giornal...
«Valà, valà... varda chì, l'è el prim d'april... i va tòt per el cul tuti quanti...!»
E a quel punto, nar che nare, mi e 'l Sergio sem nai de bala (quando i péi i toca el cul, per capirne) a sconderne ala pizzeria Fenice.
 
Pò avém spetà prima de nar en redaziom.
El Sergio, vers le dóe e mèza de dopodisnàr el me telefona:
«Tèi, Cornelio. Ocio. A l'Albertini par che ghe sia vegnù en méz ataco de asma. Ma la roba pù bruta la stà per capitarte anca a ti...»
«Còssa» Dime Sergio, còssa...»
«È vegnù da mi l'Umberto Benaglio (alóra vicesindaco, pàze anca a l'anima sua, erem anca parenti tra l'alter) e l'è encazà da màti.»
«Perché?»
«Perché, diaolporco, no i l'ha envidà a l'inauguraziom. Propri lù, republicam, che tèi ensema col so partito sta giunta de democristiani e socialisti....»
 
Difati, el por Umberto po' l'è arivà en redaziom anca da mi.
No l'ha gnanca sonà el campanèl.
E subit: «Scominzia a scriver Cornelio: aperta ufficialmente la crisi politica nel Comune di Riva, Il Pri si riserva di verificare l'incidente del mancato invito di un esponente di primo piano della giunta comunale, rappresentante di una forza politica come il Pri, che...»
A 'sto punto l'ho fermà, se no me sa che la néva a finir propri mal.
«Scusa Umberto, scuseme tant. L'è stà en pés de april...»
E lù: «No sta zercar de cuertàr i to amizi democristiani adés...»
«No, Umberto varda che...»
«No la finìs chì... ghe l'ho dit anca al Sergio... E domam vòi che vegna fòra sto comunicato.»
Come l'è finìa?
Ve digo sol che g'ha volés del bél e del brut a convinzer (miga sol el por Umberto) che l'era stà en scherz.
E per almem na 'stimana dal Comum de Riva no n'è arivà nessun comunicato. Per paura che 'l fùssa magari capì mal...

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande