Villa Lagarina cerca giovani per l'energia sostenibile
Sei persone cureranno 800 questionari e saranno retribuite 500 euro – Cont: «Un'opportunità per un primo approccio al mondo del lavoro»
Il Comune di Villa Lagarina in collaborazione con l'associazione Energie alternative, all'interno del Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes), promuove un questionario su un campione di 800 famiglie per raccogliere dati su energia e mobilità.
Le informazioni saranno utili per indirizzare le scelte future: nel campo del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni in atmosfera.
Per favorire la corretta e puntuale compilazione, l'amministrazione ha colto l'occasione di coinvolgere i giovani, dando così la possibilità di un piccolo impiego temporaneo.
Per questo ha aperto la selezione per 6 tra ragazzi e ragazze che invieranno la propria candidatura entro il 15 novembre.
L'intero progetto è coordinato dalla sindaca Romina Baroni; il consigliere delegato alle politiche giovanili Jacopo Cont commenta: «Per i giovani che saranno selezionati può essere un'opportunità di primo contatto con il mondo del lavoro».
Il Comune ha predisposto due diverse lettere per informare i cittadini dell'iniziativa: una indirizzata alle famiglie, per avvisarle dell'imminente arrivo dei rilevatori, e una indirizzata ai giovani, per far loro conoscere l'opportunità occupazionale.
I giovani che si recheranno al domicilio delle famiglie saranno muniti di un documento di riconoscimento riportante lo stemma e il timbro del Comune di Villa Lagarina.
Per chi lo desidera, poi, il questionario può essere compilato anche autonomamente, in formato digitale, all’indirizzo: www.comune.villalagarina.tn.it/questionario-paes.
Il consigliere delegato alle politiche giovanili, Jacopo Cont, spiega: «In questi anni di crisi, in cui molti faticano a inserirsi nel mondo adulto, due sono le strategie che il Comune e il tavolo giovani mettono in atto.
«La prima è la formazione e, in questa direzione, vanno il progetto In-Formazione Continua cominciato proprio questa settimana e, allo stesso modo, medesimo obiettivo aveva il progetto per formare gli operatori di aiuto compiti, promosso in passato.
«L'altra strategia è creare occasioni per consentire ai giovani di avere un primo contatto col mondo del lavoro.
«Certo, questo non sarà un lavoro fisso né un lavoro che fornisce un vero stipendio, si tratta però di un'opportunità, specialmente per chi è alla prima esperienza, per confrontarsi con responsabilità e orari, vedendo retribuito il proprio impegno.
«Anche col progetto Giovani all'opera avevamo promosso quest'idea e, ora, la portiamo avanti. Tra le altre cose, questa opportunità occupazionale è anche collegata a temi di grande attualità: l'ecologia e il risparmio energetico.»
I requisiti per partecipare alla selezione sono: avere tra i 18 e i 29 anni, avere disponibilità a lavorare nel periodo tra metà novembre e metà dicembre, essere autonomi negli spostamenti sul territorio comunale, disporre di uno smartphone e di una connessione dati (la compilazione avviene infatti online).
Le candidature vanno inviate entro il 15 novembre all'indirizzo di posta elettronica [email protected], indicando nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.