«Nazario Sauro, storia di un marinaio» – Di Romano Sauro
Il volume verrà presentato domani giovedì 6 novembre a Trento, Palazzo Geremia – Sarà presente l’autore

Titolo: Nazario Sauro. Storia di un marinaio
Autore: Sauro Romano, con Sauro Francesco
Editore: La Musa Talìa 2013 (collana Acque vive)
Pagine: 512, illustrato e rilegato
Presentazione a Trento: 6 novembre, ore 17
Prezzo di copertina: € 28
Presentazione del libro di Nazario Sauro
L’Associazione Museo storico in Trento invita gli interessati alla presentazione del libro Nazario Sauro
All’incontro, che si terrà a Palazzo Geremia il 6 novembre, sarà presente l’autore Romano Sauro, nipote di Nazario Sauro, ammiraglio della Marina militare italiana, velista, scrittore di storie di marinai.
Interverranno anche Alessandro Andreatta, sindaco del Comune di Trento e presidente dell'Associazione Museo storico in Trento onlus, Anna Maria Marcozzi Keller, presidente dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e lo storico Vincenzo Calì. Cordina l’incontro Roberto De Bernardis.
Chi era Nazario Sauro
L’Adigetto.it ne ha parlato in occasione dell’anniversario della sua morte (vedi) il 10 agosto 1916, ma ne diamo comunque qui un piccolo sunto.
Nato nel 1880 a Capodistria, nell’Istria allora austriaca, Nazario Sauro si dedicò sin da giovanissimo al mare e ad attività patriottiche italiane. Allo scoppio della Pima guerra mondiale si arruolò volontario nella Regia marina italiana con il grado di tenente di vascello. Catturato dall’Austria nel 1916, venne processato per alto tradimento e impiccato a Pola.
Morì da eroe, ma tre cose desideriamo aggiungere, che abbiamo ampiamente ricordato in detto servizio.
La prima è che il suo monumento, eretto a Trieste il 10 agosto 1966 (a 50 anni dalla sua morte), è bellissimo perché ne fa di lui quell'autentico uomo di mare che era (foto in basso).
La seconda riguarda le ultime lettere che Nazario e la moglie Nina si sono scambiati prima di morire, dove si presenta come uomo innamorato della sua famiglia.
La terza riguarda la testimonianza della mamma di Sauro al processo per tradimento. Non volle riconoscere il figlio per salvarlo dalla forca. Non ci riuscì e ci stringe il cuore a pensare il sacrificio che fece a fingere di non conoscerlo.
Il contenuto del libro
Il volume, che raccoglie molti documenti inediti, traccia un profilo umano di Nazario Sauro e si rivolge soprattutto ai giovani affinché trovino in Nazario Sauro un esempio nella ricerca della libertà e della giustizia.
«È un libro ricco di parole che rimandano al mare, alla navigazione, alla corrente di risacca- scrive un lettore in un suo breve commento su IBS. – Un lessico che permette al lettore di toccare i luoghi della narrazione e sentirsene parte. È un'opera particolare, che rifiuta le etichette: non è una biografia, ma neppure un romanzo storico. È un libro di reminiscenze, colmo di valori che danno importanza all'esistenza.
«I ricordi di Romano e Francesco danno immediatezza allo snodarsi della cronaca e ci consegnano alla vita di Nazario, le cui credenziali sono l'impegno e il rispetto.
«Sono quasi 500 pagine che scorrono via con leggerezza, pur nella grave drammaticità degli eventi, grazie ad uno stile vivace degli autori che sono andati ben oltre l'obiettivo della dedica iniziale («Alle generazioni più giovani...»): hanno narrato una storia di ogni tempo rivolta a lettori di ogni età.
Hanno collaborato
La presentazione avviene grazie alla collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino, la Delegazione del Trentino-Alto Adige dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Delegazione del Trentino Alto Adige dell’Associazione Marinai d’Italia e l’Associazione velica trentina.