Trento, Monte Bondone, Laghi: si respira già... aria natalizia
La magia del mercatino di Natale di Trento, la Notte degli alambicchi accesi in Valle dei Laghi e la natura incantevole del monte Bondone in inverno
All’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi c’è già profumo di Natale.
Tesori preziosi da scoprire a Trento, dove la magia del Mercatino di Natale si fonde con la storia millenaria di una città che su arte, storia e scienza costruisce giorno per giorno esperienze, attrazioni ed eventi.
Splendidi scenari naturali nella Valle dei Laghi, punteggiata da splendidi borghi e valorizzata da eventi natalizi e infinite possibilità di visita… da non perdere La notte degli alambicchi accesi!
Natura incantevole sul Monte Bondone, nel suo bianco invernale di ampie piste da sci e di uno Snowpark all’avanguardia… o nella vasta e soleggiata Piana delle Viote, tra sci nordico,escursioni con le ciaspole e attività varie.
Mercatino di Natale di Trento: un’atmosfera magica e densa di emozioni
Apre sabato 21 novembre 2015 il Mercatino di Natale di Trento, che fino al 6 gennaio 2016 avvolgerà di calda atmosfera il centro della Città del Concilio tra casette in legno, scintillio di luci e moltissime proposte della tradizione artigianale ed enogastronomica locale.
Anche quest’anno il tradizionale appuntamento del Mercatino di Natale di Trento, alla sua 22ª edizione, dura fino alla Befana, per la felicità dei molti turisti che si godono le ferie sui monti trentini e dei trentini che adorano l’atmosfera natalizia, ma soprattutto sarà ancora più grande e ricco con le pittoresche casette di legno, che si possono ammirare non solo nella storica sede di Piazza Fiera, ma anche nella centralissima Piazza Cesare Battisti.
Completano la ricca proposta moltissime iniziative pensate per i più piccoli in Piazza Dante: ai bambini è infatti dedicata una piazza incantata, con le casette in legno di Babbo Natale (dove ogni piccolino potrà consegnare la propria letterina dei desideri) e degli Elfi, con un ventaglio di animazioni e giochi, laboratori creativi e attività didattiche.
Da non perdere, infine, un giro a bordo del trenino di Natale, che parte dalla Piazza dei bambini per un tour nel centro storico della città.
Chi ama l’atmosfera dei Mercatini di Natale di Trento può approfittare anche della singolare proposta di raggiungere la città alpina a bordo dei Treni Storici Speciali, che collegano direttamente le stazioni di Milano nelle domeniche del 22 e del 29 novembre a Trento, Città del Natale. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria; info: www.ferrovieturistiche.it
Per i palati sopraffini la città di Trento dedica un prestigioso evento alle bollicine di montagna, il prodotto d'eccellenza dell'enologia trentina: «Trentodoc, bollicine sulla città» si terrà dal 26 novembre al 13 dicembre 2015: un ricco programma di laboratori, eventi, degustazioni, spettacoli, menù dedicati a Palazzo Roccabruna e in città.
La Valle dei Laghi:specchi d’acqua da favola
A quindici minuti d'auto da Trento si apre la suggestiva Valle dei Laghi: una decina di incantevoli laghetti, terreni splendidamente esposti vocati alla viticoltura, stupendi borghi e castelli medievali.
Il Natale in Valle dei Laghi è reso speciale dall’intimità di piccoli mercatini e dalla tradizione dell’arte antica del lambicàr.
A Santa Massenza in Valle dei Laghi rivive l’antica tradizione distillatoria nella culla della grappa trentina: La notte degli alambicchi accesi è l'evento clou del periodo natalizio: nei giorni 6 e 7 dicembre 2015 uno spettacolo itinerante dedicato alle «storie della grappa» prende vita per le strade del borgo di Santa Massenza, culla della grappa artigianale in Trentino.
Nello stesso weekend, dal 06 al 08 dicembre, il tradizionale Mercatino di Natale di Cavedine ravviva l’omonimo paese, con attività e intrattenimenti vari rivolti a grandi e piccini.
Il Presepe Vivente di Calavino attira un pubblico numeroso col fascino della tradizione: una sacra rappresentazione negli androni del rione Mas, il nucleo più vecchio del paese, viene proposta il 26 dicembre 2015 e il 6 gennaio 2016 ed è accompagnata da un piccolo mercatino artigiano e stand enogastronomici.
Particolarità della Valle dei Laghi è la proposta Hydrotour Dolomiti: spazio all’energia e largo alla meraviglia con un viaggio affascinante alla scoperta delle bellezze custodite dalla Centrale idroelettrica di Santa Massenza: un’esperienza sorprendente, attraverso percorsi inediti, dove l’acqua diventa energia.
Fioccano le idee per vivere il monte Nondone a 360°
Iniziative, servizi e novità per un’indimenticabile vacanza a due passi da Trento.
Natura incontaminata, relax e belle piste: il Monte Bondone, a due passi da Trento, è un luogo perfetto per trascorrere una vacanza sulla neve, per tutti gli amanti degli sport invernali all’aria aperta.
Qui sciatori esperti possono provare emozionanti discese su piste perfettamente innevate, mentre chi è alle prime armi può calzare gli sci sicuro di trovare piste tranquille.
Divertimento e sicurezza rendono questa località perfetta per le famiglie con bambini, mentre gli appassionati dello snowboard possono divertirsi senza fine nel prestigioso Snowpark Monte Bondone. Silenzio e un infinito manto candido attende, invece, i fondisti presso il bellissimo centro del fondo.
Tranquillità e pace nel silenzio della natura, invece, per chi predilige le ciaspole e il winter nordic walking o ama semplicemente una vacanza a tutto relax in un ambiente alpino incontaminato.
Qui si scia sia sotto un tiepido sole invernale sia sotto la luce delle stelle per godere, in tutte le sfaccettature, di uno scenario naturale di grande suggestione.
Il Monte Bondone, infatti, è un’incantevole terrazza naturale nel cuore della Valle dell’Adige, affacciata sullo spettacolo delle Dolomiti di Brenta, dell’Adamello e delle meraviglie di Trento, città capoluogo dalle interessanti proposte artistiche e culturali.
Completano la proposta del Monte Bondone moderne ed accoglienti le strutture ricettive, tutte vicine alle piste, che offrono l’opportunità di rilassarsi nei centri benessere e di gustare i piatti tradizionali accompagnati dai vini autoctoni e dalle bollicine del TRENTODOC.