A Trento In via Galilei una nuova bottega storica trentina
È il negozio Cronst che da oltre sessant'anni propone alla clientela un vasto assortimento di apparecchi elettrici e tecnologici

Questa mattina l'assessore allo sviluppo economico Fabiano Condini ha ufficialmente consegnato la targa di «bottega storica trentina» al negozio Cronst, che da oltre sessant'anni propone alla clientela un vasto assortimento di apparecchi elettrici e tecnologici.
L'attività, inizialmente avviata in via Suffragio, è stata trasferita negli anni '50 nell'attuale sede di via Galilei, mantenendo denominazione e gestione, da sempre in mano alla stessa famiglia.
Nei locali e nelle vetrine dell'esercizio, che utilizza ancora bancone, armadiature e mobile porta-lampadine girevole originali, sono esposti numerosi apparecchi elettrici risalenti agli anni '50 e '60: televisori, radio, cuffie, registratori a cassette e a bobina, un filodiffusore, oscilloscopi, generatori di frequenze, dischi in vinile (tra cui uno dei primi in quadrifonia), timbri, macchine da scrivere, che lasciano poi il posto alle prime calcolatrici scientifiche e ai primi computer.
I clienti possono vedere anche la strumentazione utilizzata in passato per revisionare gli apparecchi elettrici, risalente a quasi 60 anni fa, le foto del fondatore all'avvio dell'attività e i cartelloni originali dei film che venivano proiettati nelle sale cinematografiche degli oratori, attrezzate dalla ditta Cronst.
Sono ventidue le botteghe storiche di Trento. Per ciascuna è disponibile una breve descrizione alla pagina dedicata su www.comune.trento.it (Progetti/Qualificazione-del-centro-storico/Botteghe-storiche), che rimanda poi all'albo provinciale delle botteghe storiche.