«Flicorno d’oro»: Riva capitale europea delle bande musicali

Sono 52 le formazioni iscritte, provenienti da 10 nazioni. Per la prima volta sono di più quelle estere di quelle italiane. Tre quelle trentine

E' stato presentato oggi in Provincia il «Flicorno d'Oro», dove erano presenti l'assessore provinciale alla Cultura Franco Panizza, il suo presidente Tiziano Tarolli, il direttore artistico Daniele Carnevali e il vicepresidente della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino Renzo Braus.
La manifestazione bandistica internazionale si terrà a Riva del Garda dal 13 al 15 aprile prossimi ed è giunta alla sua 14esima edizione. Tuttavia compie i 20 anni di vita perché nelle prime edizioni era organizzata a cadenza biennale, poi il successo nutrito ha spinto gli ideatori a rendere annuale l'appuntamento. 

«Il Flicorno d'Oro – ha detto l'assessore Panizza, – conferma anche quest'anno la sua capacità di organizzare eventi di altissimo livello e con numeri considerevoli Una qualità in continuo aumento, la capacità di essere attrattivi rispetto ai sistemi bandistici nazionali e internazionali e la capacità di far esplodere l'aspetto aggregante e formativo della musica stanno a dimostrare la vitalità del settore bandistico trentino anche in un'epoca di ristrettezze finanziarie.»
 
Tiziano Tarolli, presidente del Flicorno d'Oro, ha presentato i numeri più significativi di questa quattordicesima edizione.
«Sono 52 le formazioni iscritte, provenienti da 10 Nazioni europee. Per la prima volta le bande straniere superano, per quantità, quelle italiane, che sono 18. Dal Trentino sono presenti il Corpo Musicale G.Verdi di Condino, la Banda Folkloristica di Telve Valsugana e la Banda Sociale di Lavis. Si prevede che saranno circa cinquemila le persone, tra bandisti, accompagnatori ed appassionati, che soggiorneranno a Riva del Garda dal 13 al 15 aprile: insomma, il Flicorno d'Oro è veramente un evento culturale capace di essere anche motore di promozione territoriale e turistica.»
 
E se Renzo Braus ha riconfermato la vicinanza e il supporto al Flicorno d'oro che viene dalla Federazione provinciale, per il direttore artistico Daniele Carnevali due sono invece le novità che rendono «straordinaria» questa quattordicesima edizione.
«Nella serata inaugurale potremo godere del concerto della banda olandese «Konijnklijke Harmonie Orpheus» che venerdì 13 aprile aprirà il concorso all'Auditorium della chiesa di San Giuseppe. La seconda perla del concorso di quest'anno è costituita dalla presenza a Riva del Garda in qualità di presidente della Giuria dello statunitense Donald Hunsberger, direttore emerito della Eastman Wind Ensemble, per la quale è stato direttore musicale dal 1965 al 2002.»
 
Il Flicorno d’Oro è un concorso bandistico internazionale organizzato dall’Associazione Flicorno d’Oro e dal Corpo bandistico Riva del Garda, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento.
Il format è quello che ha reso l’evento famoso a livello internazionale: una competizione fra 51 bande provenienti da 10 nazioni europee: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Olanda, Slovenia, Svizzera.
 
Parallelamente, c'è un ricco programma di incontri e momenti d’approfondimento dedicati ai vari aspetti della tematica bandistica.
Il Flicorno d’Oro comunque si riconferma come un importante momento d’incontro per appassionati e bande, ma anche per aziende produttrici di strumenti musicali, organizzatori di concorsi nazionali e internazionali, editori e associazioni, che giungono a Riva del Garda per questo grande evento.
 
Il concorso si terrà venerdì 13, sabato 14 e domenica 15  aprile presso la Sala 1000 del Palazzo dei Congressi. Sono previste 6 categorie, differenziate in base al grado di difficoltà: Eccellenza, Superiore, Prima, Seconda, Terza e Giovanile, secondo i canoni di giudizio internazionali utilizzati da tutti i più importanti concorsi d’Europa.
Le bande partecipanti saranno valutate da giurati, compositori e direttori di chiara fama e competenza nel panorama bandistico internazionale.
 
La presidenza quest'anno è stata affidata allo statunitense Donald Hunsberger  e all’italiano Fulvio Creux, che lavoreranno con Miguel Etchegoncelay (Argentina), Philippe Langlet (Francia), Hardy Mertens (Olanda), Michele Netti (Italia), Otto M. Schwarz (Austria).
Per ogni categoria è previsto un brano d’obbligo, mentre i brani a libera scelta garantiscono poi alle bande la possibilità di affrontare pezzi del vasto repertorio originale bandistico, spaziando dalle composizioni tradizionali a quelle più moderne.
 
La cerimonia di chiusura si terrà al Palacongressi domenica 15 aprile alle 21 con il concerto dei The River Boys  alle ore 21, mentre la proclamazione dei vincitori è prevista intorno alle 22.30.