Campi di Riva del Garda: 100 Canti in 100 Borghi

Il Recital Itinerante de La Divina Commedia in 100 borghi nasce nell’esigenza di riflettere sull’importanza della concezione poetica del Sommo Poeta

Anche in un piccolo borgo come Campi di Riva del Garda riecheggerà la poesia alta e universale del sommo poeta Dante Alighieri, padre della lingua italiana e forse dell’idea stessa d’Italia.
Il 22 luglio, a partire dalle ore 21.00, presso la centrale via Domenico Degasperi - che per l’occasione si mostrerà in tutta la sua bellezza grazie al recente arredo urbano - l’artista Matteo Fratarcangeli, performer diplomato presso l’Accademia Internazionale «Teatro Senza Tempo», laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo e in Linguistica presso l’Università «La Sapienza» di Roma, interpreterà il Canto XXI dell’Inferno di Dante. Fratarcangeli, entusiasta cultore della Divina Commedia e del mondo dantesco, desidera trasmettere a tutti l’immensa ricchezza culturale e valoriale che l’Opera somma trasuda da ogni verso.
 
«Il Recital Itinerante La Divina Commedia in 100 borghi - sottolinea l’Artista - nasce con l’esigenza di riflettere sull’importanza della concezione poetica del Sommo Poeta che, a 700 anni dalla sua scomparsa, appare a noi ancora fiorente e viva. 
100 canti in 100 borghi e non nei palazzi istituzionali o nella virtualità che ha preso il sopravvento sulla realtà. È un progetto che pone al centro l’uomo e la società come senso di elevazione di ogni rappresentanza intrinseca dell’esistenza.»
Anche Silvia Betta, Vice Sindaco di Riva del Garda, con delega alla Cultura, ha sposato fin da subito il progetto e plaude, insieme all’Amministrazione comunale, all’iniziativa culturale.
«Sono molto orgogliosa – sostiene Betta – che Campi sia stato inserito all’interno del recital itinerante sulla Divina Commedia da un artista del calibro di Fratarcangeli. Noi come amministratori teniamo molto al borgo montano di Riva del Garda e siamo sicuri che iniziative come questa siano da incentivare e da sostenere. Un ringraziamento alla Proloco che si dimostra sempre attenta nel promuovere eventi di carattere culturale e sociale. Del resto, sono sicura, la Cultura e la Bellezza sono i motori della socialità e dello sviluppo di una comunità.»
 
Ogni giorno, l’artista, sta portando un canto diverso in un borgo diverso, tutti tra l’altro di una bellezza disarmante (lo si può seguire su http://www.ladivinacommediain100borghi.it ).
È un viaggio di riflessione esistenziale verso il concepimento di alcuni grandi temi cari a Dante ma che appaiono sottotono ai giorni nostri.
Roberto Lorenzi, Presidente della Proloco di Campi, ancora incredulo che il piccolo paese sia stato scelto come tappa di un evento così prestigioso, è entusiasta dell’occasione che è stata data a Campi e, con un cenno di orgoglio, ritiene che il borgo sia il luogo ideale ove parlare di italianità e di Dante, proprio perché, nella sua storia millenaria, è stato, tra i mille avvenimenti, anche teatro di battaglie irredentistiche, capeggiate dal conte Martini, che aveva appunto «sui monti di Riva» la sua dimora del cuore.
Per partecipare all’evento è necessaria una prenotazione tramite e-mail a [email protected] o tramite messaggio whatsapp a: 3336676313 (Cristian) – 3478154219 (Fabrizio).