Luminaria Light Festival, Riva del Garda, 26-30 agosto 2020

L’incantesimo che si ripete ogni anno a fine agosto con la Notte di Fiaba offre un’emozione in più

>
L’incantesimo si ripete ogni fine agosto quest’anno da mercoledì 26 a domenica 30 – ma con un’emozione in più
Per salutare la fine di un’estate anomala Riva del Garda si trasforma nuovamente nel regno della fantasia, un magnifico palcoscenico dove si celebrano fiabe e personaggi famosi.
Notte di Fiaba trasforma la città e l’intero territorio in una festa incantata, all’insegna del divertimento e delle emozioni.

Bambini, adulti, famiglie possono immergersi nelle suggestioni di un mondo incantato e vivere quattro giorni di vacanza indimenticabile.
Ad accompagnare i visitatori ci sarà la coinvolgente atmosfera del centro storico con spettacoli e narrazioni – rigorosamente a numero chiuso – e ogni giorno, dalle 20.30 all’1.00, «Luminaria», un itinerario di nove fra videoproiezioni e opere di light-art che completerà i paesaggi da favola nelle piazze e nelle vie mescolando fantasia e tecnologia e invitandoci a credere nella magia.


 
 Notte di Fiaba remix 
La storia di Notte di Fiaba ha origini lontane, che risalgono addirittura all’Ottocento.
Vecchie cronache dell’epoca raccontano di feste sul lago con imbarcazioni addobbate, luminarie, sfilate, spettacoli e musica.
Sono degli anni Cinquanta del secolo scorso, invece, le prime edizioni annuali, che tra pause e riprese hanno via via assunto il format attuale.
 
Il Comitato Manifestazioni Rivane mantiene viva questa tradizione, costruendo e organizzando un avvenimento suggestivo e divertente per nonni, nipoti, figli e genitori: quest’anno ha deciso di rimescolare le carte e celebrare tutte le fiabe raccontate negli anni scorsi con i loro personaggi, buoni e cattivi, i loro profumi, i loro colori, esaltando i luoghi e l’ospitalità del Garda Trentino.
Un’invasione pacifica, controllata, di strade e piazze, che fa della città la capitale della fantasia.
 
Per gli amanti del teatro, del racconto e dell’affabulazione c’è l’imbarazzo della scelta. Ognuna delle quattro giornate della Notte di Fiaba propone appuntamenti per scatenare la fantasia e viaggiare con l’immaginazione.
Si legge, si ascolta, si partecipa e in un batter d’occhio si viene catapultati in mondi lontani, per un viaggio stimolante nel regno della creatività.
Ben 28 spettacoli diversi, snelli e replicati più volte, accessibili su prenotazione tramite una nuovissima e comodissima APP regaleranno ai visitatori più piccoli e alle loro famiglie le emozioni dei personaggi che hanno visitato Riva del Garda nel passato, proponendosi come un saluto allegro, giocoso e divertito all'estate.
 
Il Viaggio nella Fiaba, lo spettacolo teatrale che fa da filo conduttore della manifestazione, è stato programmato per ospiti seduti e distanziati nel Cortile interno della Rocca e la vendita dei biglietti avviene esclusivamente online.
Passeggiare e regalarsi un acquisto e una foto ricordo, oppure diventare protagonista di una intervista in diretta: tutto è possibile alla Notte di Fiaba.
Gli eventi collaterali della manifestazione rivana arricchiscono un programma che offre la scelta più ampia in fatto di qualità e divertimento.
Un’intera via, viale Dante, è dedicata allo shopping tra bancarelle con prodotti curiosi e originali. Ampio spazio ai bambini con i giochi in legno, le bambole di pezza, i pupazzi fatti a mano, fionde e fischietti.
Per i grandi bigiotteria realizzata con materiali insoliti, artigianato artistico, prodotti per la casa e per la cura della persona. Tutto quello che – forse – si può immaginare di trovare tra le bancarelle di un mercatino delle fiabe.
 
Musica, informazione, approfondimenti e interviste ai protagonisti: questo è il format scelto da Radio Dolomiti per la Notte di Fiaba.
La voce della Notte di Fiaba si fa sentire a tutto volume a Radio Fiaba, una speciale trasmissione radiofonica che vuole entrate nel cuore dell’evento… e in quello della gente.
Un mix vincente ed accattivante che attraverso le voci degli organizzatori, degli ospiti e soprattutto dei bambini, racconta curiosità e gossip della manifestazione.
 
Anche quest’anno le opere realizzate dai partecipanti agli scorsi concorsi di illustrazione Notte di Fiaba sono state raccolte in una suggestiva mostra allestita all’ultimo piano del MAG Museo Riva del Garda, che per l’occasione osserva orario prolungato fino alle ore 22.
La mostra rappresenta l’esito finale di un progetto culturale di ampio respiro, che propone un nuovo modo di raccontare la fiaba, quello delle immagini.
 
Per questa edizione il Comitato è stato costretto a rinunciare ad alcuni eventi che facevano da richiamo e da punto fermo del programma per evitare assembramenti e affollamento; non ci sarà, quindi, il tradizionale spettacolo pirotecnico, che sarà però sostituito da una nuova, accattivante proposta, il festival delle luci LUMINARIA.
 
 Luminaria 
Si svelano i primi dettagli di LUMINARIA, il nuovo festival delle luci promosso dal Comitato Manifestazioni Rivane nel centro storico di Riva del Garda nell’ambito della tradizionale Notte di Fiaba.
Il programma – affidato alla direzione artistica dell’associazione Cieli Vibranti di Brescia, già curatrice di «CidneON. Festival Internazionale delle Luci» che ha registrato oltre 750.000 visitatori in tre edizioni, con il coordinamento tecnico e organizzativo di Scena Urbana – si compone di 9 installazioni, che si snoderanno in un percorso che da Piazza III Novembre toccherà le tre porte di accesso alla città - Porta S. Marco, Galleria S. Giuseppe e Porta S. Michele - Piazza delle Erbe, il parco del Brolio, la Rocca e Palazzo S. Francesco, per concludersi alla Spiaggia degli Olivi.
 
Il festival non sarà dedicato ad una o più fiabe, ma ha per tema gli archetipi, personaggi, luoghi e simboli che attraversano la narrativa fiabesca.
Il pubblico non incontrerà dunque semplicemente Cappuccetto Rosso o la Bella Addormentata, ma si imbatterà nel lupo, si avventurerà nella foresta, scoprirà il potere delle formule magiche attraverso installazioni luminose, videoproiezioni dinamiche e light-show immersivi.

Tra le installazioni, che verranno presentate integralmente in conferenza stampa lunedì 24 agosto alle ore 11 presso il Parco della Rocca, spicca «Il drago» opera di Davide Carioni e Lorenzo Pompei, una videoproiezione tridimensionale realizzata su un imponente schermo ad acqua lungo sedici metri ed alto otto, che si innalzerà direttamente dalle acque del lago di Garda e sarà visibile da Piazza III Novembre.
Nell’area verde del Parco del Brolio, invece, 24 colonne luminose, opera di Stefano Mazzanti, daranno vita ad una scatenata e coloratissima danza di folletti, sulle note del compositore Antonio Bazzini.
 
Luminaria non si esaurirà nelle sole installazioni, anche le vie del centro saranno illuminate in collaborazione con le attività commerciali. Inoltre, anche i semplici cittadini saranno coinvolti, invitati ad esporre un lume alla finestra rievocando l’antica tradizione della luminaria (come accade a Lione in occasione della Fête des lumières, il più importante festival delle luci al mondo).
L’iniziativa, ospitata per il primo anno nel contenitore Notte di fiaba, nei prossimi anni diventerà un appuntamento fisso della programmazione culturale di Riva del Garda, arricchendosi progressivamente di collaborazioni artistiche, anche in chiave internazionale, e spostando la festa di fine stagione - che negli anni della fondazione della Notte di fiaba era collocata nell’ultimo fine settimana di agosto - al periodo ottobre-novembre, anche nell’ottica di un più lungo godimento delle installazioni.