Veronica Grazioli presidente dei Ristoratori della Vallagarina

Succede a Sergio Valentini, che resta nel direttivo sezionale e prosegue la sua preziosa collaborazione per la categoria

Veronica Grazioli, giovane titolare del ristorante caffetteria Moja di Borgo Sacco, componente del Consiglio direttivo dell'Unione Commercio e Turismo di Rovereto e Vallagarina, è la nuova presidente dei Ristoranti della Vallagarina associati all'Unione.
È stata nominata dall'assemblea degli operatori del settore e succede a Sergio Valentino, patron della Locanda delle tre chiavi di Isera, che passa la mano per motivi personali e per non sovrapporre altri incarichi ai quali è stato recentemente eletto.
Valentini resta comunque nel direttivo dei ristoratori lagarini, insieme a Davide Regolini (Ristorante Zurigo di Mori), altro giovane esponente della ristorazione lagarina, e a Ivano Dossi (Locanda D & D Maso Sasso di Nogaredo), che è anche presidente dell'Associazione provinciale cuochi del Trentino e consigliere dell'Apt di Rovereto e Vallagarina.
Nel corso dell'assemblea di categoria, inoltre, sono state illustrate le varie iniziative in corso: la collaborazione con il Consorzio «Rovereto In Centro» nell'organizzazione della «cena in bianco e verde» di sabato 25 maggio nel centro storico di Rovereto, cui i ristoranti della città, fin dalla prima edizione, forniscono i pasti (sia a base di carne che vegetariani) per i circa 1200 partecipanti.
 
È stata illustrata, inoltre, la modalità di partecipazione al «ricettario dei prodotti lagarini», un'iniziativa editoriale dell'Apt che intende valorizzare il patrimonio di ricette e prodotti del nostro territorio, al quale i ristoranti possono fornire ricette e di proposte culinarie derivanti dalla propria tradizione ed esperienza, per non disperdere un patrimonio prezioso.
Sono in fase di svolgimento, infine, una serie di proposte formative in collaborazione con il fondo For.Te. dedicate al mondo della ristorazione e dei pubblici esercizi, in particolare la cucina innovativa e le varie forme di cottura (vaso cottura, cottura a bassa temperatura, ecc.).
In programma a maggio altri corsi interessanti, aperti gratuitamente ai dipendenti e titolari delle aziende associate: buffet ed apericena, il buffet con prodotti trentini ed anche un corso base di ristorazione dedicato ai dipendenti, sia di cucina che di sala, per favorire una sempre migliore conoscenza dei prodotti del territorio e dei piatti tipici della Vallagarina.
Inoltre, anche corsi di pasticceria: «dolci per intolleranze» (10 e 17 maggio) e «la lavorazione del cioccolato» (9 e 16 maggio)