Corso di laurea magistrale in Scienze Motorie a Rovereto
Il Comune di Rovereto mette a disposizione strutture sportive free per gli studenti

>
È un contributo di non cospicuo valore ma di grande significato ai fini del supporto logistico e scientifico che il Comune di Rovereto intende assicurare al Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport e della prestazione fisica.
La Giunta Comunale ha infatti deciso di concedere all’Università degli studi di Verona, l'uso gratuito della palestra del Centro sportivo Fucine e della pista, delle pedane, della palestra pesi dello Stadio Quercia per lo svolgimento dell’attività formativa pratica degli studenti iscritti al Corso universitario.
Per l’anno accademico 2018/2019, la concessione gratuita configura di fatto un contributo per complessivi € 4.135,82.
Come si ricorderà l’approvazione dell’accordo tra Comune di Rovereto, Provincia autonoma di Trento, Università degli studi di Trento e Trentino Sviluppo per la realizzazione a Rovereto di percorsi universitari in scienze dello sport e per lo sviluppo dei servizi rivolti alla comunità studentesca del Polo di Rovereto erano stati sottoscritti precisi impegni tesi ad attivare già dall’anno accademico 2018-2019 un Corso di laurea magistrale inter-ateneo in «Scienze dello Sport e della prestazione fisica».
Tale corso è stato poi istituito da Università di Trento e Università di Verona (con sede all’interno degli edifici storici di Progetto Manifattura).
Tra gli impegni del Comune di Rovereto, configurati dal citato accordo, vi era proprio la messa a disposizione del corso di studio, d’intesa con i rispettivi gestori, delle strutture sportive comunali, in particolare del Centro natatorio comunale, dei Centri tennis comunali, dello Stadio Quercia, del polo sportivo del Tiro con l’arco, del Centro sportivo delle Fucine (campi da calcio e palestra).
Il Corso di laurea in parola è partito regolarmente con l’anno accademico 2018/2019 ed è stato programmato anche l’inizio delle attività formative pratiche relative alle attività sportive all’esterno, al di fuori delle aule didattiche.
Il Presidente del Corso di laurea in Scienze dello Sport e della prestazione fisica, prof. Federico Schena, ha quindi chiesto di poter fruire di una palestra e dello Stadio Quercia (pista e palestra pesi), secondo un orario prestabilito che peraltro non interferisce con le attività delle associazioni.
Richiesta che è stata accordata poichè la Città di Rovereto considera importante poter ospitare sul proprio territorio un’attività universitaria significativa e unica, come il Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport, che consente di valorizzare anche la presenza del Liceo scientifico ad indirizzo sportivo Rosmini, e che permette di implementare a Rovereto la presenza universitaria di studenti e docenti, provenienti da due Atenei italiani d’eccellenza.
Nella sua ultima seduta (martedì 18 dicembre) la Giunta ha quindi deliberato la concessione in uso degli spazi sportivi richiesti.
Queste ore di utilizzo sono a stretto appannaggio degli studenti iscritti che entreranno negli impianti muniti di tesserino identificativo rilasciato dall’Università degli studi di Verona.
Nel frattempo la Provincia autonoma di Trento tramite il Dipartimento della conoscenza, ha concesso un finanziamento specifico per la realizzazione della sede universitaria presso gli spazi di Progetto Manifattura; Trentino Sviluppo tramite i suoi uffici tecnico e amministrativo ha curato la concreta realizzazione dell’opera e le due Università di Trento e Verona hanno attivato il nuovo Corso di laurea magistrale, definendo il Piano degli studi e assicurando il personale amministrativo, le conoscenze e competenze accademiche tecnico-scientifiche e il personale docente, i base ad un accordo inter-ateneo.
Per deliberare la concessione gratuita – che è già operativa dallo scorso 19 dicembre 2018 - è stato opportuno quantificare in termini economici il beneficio, in riferimento alle tariffe d'uso attualmente in vigore che ammonta a complessivi € 4.135,82.