La Via dei Presepi a Rovereto, tra artigianato, storia e cultura
Da Palazzo Pretorio a Corso Bettini, da Via Portici a Piazza delle Erbe, da Piazza Battisti a Piazza Rosmini
È una vera e propria via quella inaugurata oggi nella Sala della Roggia del Palazzo Pretorio a Rovereto, che potrà essere percorsa da visitatori e cittadini alla scoperta delle diverse interpretazioni che gli artigiani del Natale dei Popoli danno del presepe, uno dei simboli principe della festa più attesa dell’anno.
Hanno dato il via ufficiale alla Via dei Presepi il saluto del presidente del Consorzio IN Centro, Paolo Moiola, e le parole dell’assessore comunale Ivo Chiesa, con l’accompagnamento dalla «Voce di Parthenope», un gruppo di musiche e canti della tradizione napoletana.
Ampio spazio è stato dato a Giuseppe Serroni, presidente dell’Associazione «I Sedili di Napoli» che a Rovereto è presente con quattro esposizioni di presepi e figure presepiali di diversi tipi e dimensioni: in Corso Bettini nei pressi del MART con il presepio Monumentale, alla Sala della Roggia con il Presepio Scenografico e in sala Iras Baldessari con il Calendario Napoletano e la ricostruzione di una tradizionale bottega presepiale di Via San Gregorio Armeno.
Lo spazio di Via Portici è condiviso anche con gli artigiani del presepio della scuola di Greccio.
Lungo la Via dei presepi è possibile incontrare poi in Piazza Erbe il presepe che il Museo Internazionale della Natività di Betlemme ha donato alla città di Rovereto nel 2011, in Piazza Battisti quello di Lampedusa realizzato con il legno delle barche dei migranti e in Piazza Rosmini la scultura gardenese intagliata nel legno; infine presso il Cortile della Piramide della Biblioteca Civica le opere trentine di Tiziano Pulcini, degli artisti dell’Altopiano di Pinè e quelle di proprietà di Piero Degodenz realizzate da alcuni artisti dell’Associazione Amici del Presepio di Tesero.
La novità legata alla Via dei Presepi è il contest fotografico che premierà ogni settimana lo scatto migliore di ogni tappa: dal 25 novembre al 3 dicembre il presepe della Val Gardena, dal 4 al 10 dicembre il presepe di Greccio, dall’11 al 17 dicembre i presepi trentini, dal 18 al 26 dicembre il presepe di San Gregorio Armeno, dal 27 dicembre all’1 gennaio il presepe di Lampedusa e dal 2 al 6 gennaio il presepe di Betlemme. Chiunque può partecipare postando su Instagram le foto dei diversi presepi con l’hashtag #presepiarovereto e il tag @roveretoincentro.