Il Museo della Guerra entra nel Distretto Famiglia Vallagarina

Sabato 30 marzo 2019 il primo evento con un salto nel passato – Visita animata

Frizzera, Zandonai, Pisetti e Cenname.

Il Museo della Guerra di Rovereto entra a far parte del Distretto Famiglia della Vallagarina, creato dalla Comunità di Valle per aggregare i soggetti diversamente impegnati sul territorio al fine di accrescere il benessere delle famiglie, promuovendo iniziative rivolte ad adulti e bambini. E la novità è già legata ad una immediata attività concreta. Infatti il 30 marzo è in programma al Museo il primo evento in collaborazione col Distretto Famiglia, una visita animata gratuita alle collezioni: si intitola «Un salto nel passato. Visita animata al Museo della Guerra», è in programma alle ore 14 e alle ore 16 ed è realizzato con il sostegno dalla Comunità della Vallagarina e della Provincia autonoma di Trento.
All’interno delle sale del Museo i piccoli visitatori incontreranno bizzarri personaggi che li condurranno in un emozionante viaggio alla scoperta di che cos’è un museo e di quali storie custodisce.
Sullo sfondo, il tema della Prima guerra mondiale, un argomento delicato al quale i bambini si avvicineranno grazie al racconto animato che ascolteranno dalla voce dei protagonisti. E fatto insolito saranno gli stessi operatori didattici del Museo a vestire i panni degli attori, abbinando così con professionalità l’esperienza scientifica alla capacità di comunicazione ludica.
 
Infatti la proposta è rivolta a famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni e quindi pur mantenendo un rigore scientifico, la proposta sarà declinata in maniera empatica.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria; per prenotarsi è sufficiente telefonare allo 0464 488041 o inviare un’email a [email protected] entro le ore 12 del 29 marzo. L’attività si svolge anche in caso di maltempo.
Si conferma dunque l’attenzione che il Museo della Guerra dedica da anni al pubblico dei più piccoli, coinvolgendoli insieme ai grandi in attività che li portano alla scoperta delle collezioni e degli spazi del Castello di Rovereto.
La storia prende così forma attraverso gli oggetti e i documenti esposti: nei cunicoli e nei torrioni risuonano storie di cavalieri e principesse, mentre nelle sale del Museo si ascoltano i ricordi di chi cent’anni fa si è trovato a combattere una guerra che ha cambiato la storia d’Europa.
Le proposte del Museo, che già da qualche anno è nell’elenco delle strutture a marchio Family della Provincia autonoma di Trento, rientrano nel calendario «Al museo ci vado anch’io!», realizzato ogni anno dai musei di Rovereto con l’Apt Rovereto e Vallagarina.
 
L’ingresso del Museo della Guerra nel distretto Family è stato presentato oggi in una conferenza stampa alla Comunità di Valle a Rovereto presenti l’Assessore alla Cultura Enrica Zandonai, il Provveditore del museo Francesco Frizzera, responsabile del Distretto Famiglia Vallagarina Francesca Cenname e la responsabile Museale Anna Pisetta.
L’iniziativa entra nell'ambito del progetto Centenario Grande Guerra, promosso dalla Comunità della Vallagarina e dalla Provincia autonoma di Trento, che ha coinvolto numerose realtà associative e istituzioni del territorio, in primis il Museo della Guerra.
Il progetto ha portato alla realizzazione di numerose iniziative (mostre, conferenze, spettacoli teatrali, pubblicazioni, manifestazioni …), a ricordo delle tragiche vicende che un secolo fa segnarono le comunità e il territorio.
Le proposte hanno interessato tutta la Vallagarina e si sono rivolte al pubblico locale così come ai turisti, agli appassionati ma anche a scuole e famiglie.
La stretta collaborazione del Museo con la Comunità della Vallagarina e il nuovo tassello dell’adesione al Distretto Famiglia confermano l’impegno a proseguire nella valorizzazione del patrimonio storico lagarino in linea con l’intenso programma di attività promosso negli ultimi quattro anni per la ricorrenza del Centenario della Grande Guerra.