Skiarea Folgaria, patria dello sci agonistico

Una stagione da ricordare: 27 gare Fis e Fisi, 1.500 allenamenti e 41 gare amatoriali

>
In una stagione che si ricorderà per il record di presenze turistiche, la Skiarea Folgaria può celebrare anche un crescente riconoscimento da parte dello sci agonistico.
L’inverno 2017–2018 ha visto alternarsi sulle nevi dell’Altopiano la Nazionale italiana di gigante femminile, le nazionali maschili austriaca, francese e norvegese.
Qui sono venuti Lindsey Vonn e Ted Ligety. Folgaria ha ospitato l’Olimpiade Giovanile Fis Children Cup (l’ex Topolino) e i campionati nazionali del Centro sportivo italiano.
Si sono disputate 27 gare tra Fis (Federazione internazionale sci) e Fisi (Federazione italiana sport invernali). Non meno combattute sono state le 41 gare amatoriali.
Sulla Skiarea si sono allenati, tutte le settimane, oltre mille atleti (per la precisione 1.013) appartenenti agli sci club che hanno come riferimento Folgaria per la propria attività agonistica.
 
A questi vanno aggiunti gli sci club trentini e veneti che hanno chiesto saltuariamente la disponibilità delle piste e gli sci club amatoriali che rivolgono la loro attività ad adulti e senior.
Si possono dunque contare oltre 1.550 allenamenti dei club di riferimento, più quelli «occasionali» e quelli del Comitato Trentino, dei campioni internazionali e delle nazionali.
Una presenza sportiva che ha anche indubbie ricadute turistiche, come spiega il presidente di FolgariaSki Denis Rech: «La stragrande maggioranza di questi atleti è minorenne e al loro seguito arrivano altrettante famiglie che frequentano le piste, i noleggi, i rifugi e i negozi e fruiscono di molti servizi; in tanti affittano un appartamento. Anche le gare amatoriali hanno una grande ricaduta turistica, facendo conoscere il territorio a centinaia di persone. E non scordiamo che i giovani agonisti di oggi potranno essere i turisti di domani.»
Unanime e positivo è il giudizio dei 5 sci club. Infatti, grazie a un’ottima e articolata organizzazione, si può fare attività agonistica intensa e dai numeri ineguagliati in Trentino.
Per lo Sci club Città di Rovereto, Franco Prezzi: «Da anni cresciamo nei numeri. Abbiamo sempre più impegni e sono sempre di più le richieste che facciamo alla FolgariaSki, che condivide il nostro intento di far crescere i ragazzi. L’aver organizzato la Marangoni cup ha fatto circolare il nome di Folgaria e se campioni come la Vonn sono venuti qui, dipende anche da questo.»
 
Marco Ballini, dello Sci club Edelweiss di Verona: «Buonissima stagione, abbiamo trovato massima disponibilità e siamo riusciti a mantenere i programmi fatti. Abbiamo atleti dai 4 ai 18 anni, e abbiamo collaborato benissimo con la scuola Scie di passione.»
Per lo Skiteam Altipiani parla Francesco Da Villa. «Abbiamo curato 14 gare e siamo riusciti a organizzare, in soli 4 giorni, la Coppa europea maschile di sci alpino: doveva essere in Val d’Isère, ma la località ha rinunciato all’ultimo. Grazie alla collaborazione con l’Alpe cimbra, che garantisce organizzazione e piste al top, e grazie ai tanti volontari.»
Cristiano Bertoncello, dello Sci Club Marostica e dello Sci club Team Azzurro Racing: «Con Folgaria mi trovo sempre molto bene. Firmerei subito per ripetere una stagione come quella appena conclusa: neve subito e poi sempre la possibilità di lavorare e variare usando tante piste. Abbiamo una quarantina di ragazzi che portiamo in quota da Vicenza e Bassano.»
Il Tezenis ski team è quello col maggior numero di tesserati: oltre 500. A parlare è Angelo De Cesari.
«Stagione super positiva: tanta neve e tutte le piste a disposizione. Noi facciamo attività giovanile, lavoriamo su questo territorio da anni e molti atleti e famiglie soggiornano qui.»