Un logo sulla divisa dei gondolieri per custodire la tradizione

Ed è subito brand di «venezianità»: i proventi della sua commercializzazione supporteranno la salvaguardia delle tradizioni della gondola e del gondoliere

Foto gentilmente concesse da Archivio Gruppo Al Duca D'Aosta.
 
Il Gondoliere, professione millenaria in grado di evocare con una sola immagine tutta la magia di Venezia, come tutte le professioni frutto di una storia e di un territorio specifico, si trova oggi di fronte ad una situazione socio-economica che mette sempre più a rischio le tradizioni.
Ed è proprio per salvaguardare la venezianità di tutte le tradizioni e le professionalità artigianali collegate al mondo della Gondola e del Gondoliere, che l’Associazione di categoria Gondolieri di Venezia ha definito e ufficializzato un accordo con Emilio Ceccato, storico brand veneziano di abbigliamento parte del Gruppo Al Duca D’Aosta, per far nascere un logo che garantirà l’originalità e la venezianità delle nuove divise dei 433 gondolieri che saranno fornite ufficialmente dal Gruppo con la garanzia di offrire nelle nuove divise la classe e l’eleganza della tradizione millenaria.
Il logo, consegnato simbolicamente oggi ai gondolieri che potranno ricevere le nuove divise originali a novembre, porta in sé tutti i simboli che rappresentano Venezia e la sua storia: il Leone Marciano con il libro aperto, simbolo di fierezza e di pace, il gonfalone della Repubblica Serenissima, il ferro da prua della gondola che rappresenta il Cappello del Doge, i Sestieri, il Ponte di Rialto, il Canal Grande, le isole.
Il logo, garante nel mondo della qualità veneziana e base fondante dell’accordo, è frutto dello studio dell’ufficio stile dell’azienda ed è già diventato un brand per la «collezione 2016» disponibile da novembre nello storico negozio Emilio Ceccato di Rialto e nei negozi Emilio Ceccato del gruppo «Al Duca d’Aosta» presenti in tutto il mondo.
 
I proventi dalle Royalties che frutteranno dalla vendita delle t-shirt, polo, maglie, pantaloni, brandizzati, saranno tutti reinvestiti dalla Associazione in precisi progetti di salvaguardia della tradizione e della professione Gondoliere: implementazione di polizze assicurative a ulteriore tutela dei turisti, intensificazione dei corsi di formazione per i gondolieri, sostegno economico per la salvaguardia dell’artigianalità negli «squeri» (il cantiere delle gondole) e dei loro maestri d’ascia (un piccolo esempio: per la costruzione di una gondola vengono adoperati otto diversi tipi di legno e sono 280 le parti che la compongono), dei «remer» per la costruzione di remi e forcole (esistono numerose varietà di forcole anche queste frutto di un artigianato preciso e specializzato), formazione di nuovi e giovani profili professionali a sostegno dei «veci» artigiani, fino al mantenimento infrastrutturale di stazi e pontili dedicati alle gondole…
 

 
Emilio Ceccato del Gruppo Al Duca D’Aosta, l’azienda scelta dall’associazione, rappresenta uno storico marchio di abbigliamento veneziano, nato nel 1902 in un negozio sul Ponte di Rialto. Cresciuto ed evoluto negli anni nel settore abbigliamento uomo e donna, è diventato ormai un brand internazionale portando nel mondo l’elegante gusto veneziano con abili mani sartoriali che hanno sempre garantito un rigoroso mind and made in Venice.
Sarà quindi Emilio Ceccato che vestirà ufficialmente tutti i 433 Gondolieri con il caratteristico abbigliamento studiando e approfondendo tutta la tradizione secolare nei tessuti, nei colori, nel taglio. Tutto sarà disegnato ad arte partendo dalle regole sancite dagli scritti ufficiali dell’associazione e brandizzato con il nuovo logo ricamato ad altezza del cuore su tutti i capi, a garanzia della esclusiva ed unica venezianità del prodotto. Ogni capo, inoltre, dovrà mettere in mostra il motto della categoria Gondolieri «Enter the dream», cioè entra nel sogno, il sogno di salvaguardare la propria tradizione veneziana e rendere sempre e ancor più bello il vogar.
 
«Oggi dopo circa 1.100 anni di storia - commenta Aldo Reato, Presidente della Associazione Gondolieri di Venezia - la nostra categoria si fregia di un marchio esclusivo, registrato a livello mondiale, che tutela l’immagine e la tradizione dell’arte del Gondoliere, un’arte tutta Veneziana, la voga veneta su Gondola.
Tutti i nostri 433 associati hanno aderito con entusiasmo a questo impegno di riqualificazione del ruolo del Gondolieri come custodi delle tradizioni veneziane, partendo dal nostro abito.
Questo sarà il primo passo per sviluppare altri progetti di salvaguardia della tradizione.
Investire i proventi per la salvaguardia delle tradizioni veneziane ci rende molto fieri e ci permette di far rivivere un sogno».
«Il nostro mestiere rappresenta la città, – aggiunge Andrea Balbi, Vice Presidente ella Associazione Gondolieri di Venezia. – L’immagine di Venezia parte anche da noi, siamo consapevoli di tale responsabilità perché non solo lavoriamo a Venezia, ma la amiamo e lavorare per aumentare la nostra formazione e coordinarci sempre di più per la città è uno dei nostri obiettivi.»
 

 
«Per il gruppo Al Duca d’Aosta, nato nel 1902, ai piedi del ponte di Rialto è un onore far parte di questa importante partnership tesa a salvaguardare le tradizioni Veneziane, far squadra a Venezia e per Venezia e ciò che farà la differenza, – commenta Giuliano Ceccato Vice Presidente e titolare del gruppo Al Duca d’Aosta. – Il nostro impegno insieme all’associazione gondolieri di Venezia è totale e ben più ampio che una semplice partnership commerciale.»
«Siamo onorati di essere stati scelti per questa partnership, – ha spiegato Alberto Bozzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale del gruppo Al Duca d’Aosta. – Abbiamo dedicato tutto il nostro know how professionale in questo progetto proprio perché ci crediamo molto.
«Si tratta di una vera e propria collezione che richiede studio delle tradizioni, grande cura dei pesi del tessuto, nel taglio, nei colori e nei materiali, per definire, oggi, l’immagine unica e ufficiale di una categoria riconosciuta in tutto il mondo. La divisa nei tessuti, nelle finiture ineccepibili, offrirà una rinnovata eleganza, una nuova classe.»
 
La nuova collezione 2016 della Associazione Gondolieri di Venezia sarà messa a disposizione dei Gondolieri da fine Novembre 2015, contestualmente sarà acquistabile a Venezia e in tutto il mondo unicamente nei negozi Emilio Ceccato parte del gruppo Al Duca d’Aosta.