Collegio di merito Bernardo Clesio di Trento
Pubblicato il bando 2015-2016 per selezionare i 28 nuovi allievi
Alloggio gratuito, accesso diretto ai corsi a numero programmato e tante opportunità per chi si impegna nello studio dall'inizio alla laurea. Dal 26 maggio al 7 luglio 2015 si raccolgono le domande di ammissione delle studentesse e degli studenti di scuola media superiore, intenzionati a iscriversi a un corso di studio dell'Università di Trento. Entro il 29 maggio, invece, devono presentare la candidatura al Collegio laureandi o laureati interessati a iscriversi a un corso di laurea magistrale. |
È appena stato pubblicato il bando di concorso 2015-2016 per entrare al Collegio di Merito.
La residenza universitaria di via Santa Margherita, nel cuore della città, riapre le porte a 28 nuovi giovani motivati, impegnati e con un buon rendimento negli studi; come ogni anno il Collegio si prepara ad accogliere le nuove matricole dell'Ateneo di Trento (16 tra coloro che si iscrivono a un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico e 12 tra chi sceglie un corso di laurea magistrale) che verranno selezionate per titoli, esami ma anche per rilevanza del proprio profilo personale e del curriculum durante le due sessioni di concorso.
Gli studenti ammessi al Collegio di Merito Bernardo Clesio usufruiscono di un alloggio gratuito per tutta la durata del corso di studi, fino al conseguimento della laurea, se mantengono i requisiti di merito, e possono partecipare a una serie di iniziative e di opportunità per rendere più ricca la propria esperienza universitaria e ottenere maggiori competenze per la vita professionale.
Essere allievi del Collegio significa far parte di una comunità di giovani impegnati in studi sia umanistici sia scientifici, provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero, nella quale viene favorito l'interscambio di punti di vista e di tematiche di studio, l'approfondimento, il confronto e il dibattito. Significa poter usufruire di servizi di mentoring, tutorato e coaching; frequentare corsi di lingua gratuiti; prendere parte a varie iniziative, tra cui ingressi a musei, castelli, teatri, strutture sportive, concerti e cineforum.
L'ammissione al Collegio, essendo basata unicamente sul merito, è indipendente dalla situazione economica dei candidati che sono tenuti, qualora ne abbiano i requisiti, a presentare anche la domanda di borsa di studio.
Studentesse e studenti di scuola media superiore
Sono 16 i posti del Collegio di Merito riservati a studentesse e studenti di scuola media superiore, interessati a iscriversi a un corso di studio dell'Università di Trento (un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico).
I posti saranno conferiti con selezione per titoli ed esami. La prova scritta sarà il 20 luglio e il colloquio - a cui accederanno solo i candidati che avranno superato lo scritto - il 27 luglio (se necessario, anche il 28).
Come lo scorso anno, dovranno sostenere un test di lingua di sbarramento (che sarà il pomeriggio del 20 luglio) i candidati che non abbiano una certificazione riconosciuta e valida (uno dei requisiti è possedere la conoscenza a livello B1 di una seconda lingua tra inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano).
La candidatura alla selezione per accedere al Collegio di Merito dovrà essere presentata unicamente online tra il 26 maggio e il 7 luglio 2015 (entro le ore 12).
Neolaureate e neolaureati
Sono 12 i posti che il Collegio di Merito Bernardo Clesio riserva a neolaureate e a neolaureati interessati a iscriversi a un corso di laurea magistrale dell'Università di Trento.
I posti saranno conferiti con selezione per titoli ed esami: la prova, che consiste in un colloquio, si terrà il 15 giugno (e, se necessario, anche il 16).
La candidatura alla selezione deve essere presentata online entro il 29 maggio 2015 (ore 12).
Ulteriori informazioni sulla selezione: http://www.unitn.it/collegiodimerito
Scheda sul Collegio di Merito Bernardo Clesio
l Collegio di Merito Bernardo Clesio, inaugurato nel 2010 in via Santa Margherita a Trento, ospita gratuitamente circa un centinaio di studenti, tra i più meritevoli, iscritti ai vari corsi di studio dell'Ateneo.
La finalità principale del Collegio, nato anche grazie alla collaborazione dell'Opera Universitaria (l'ente per il diritto allo studio della Provincia autonoma di Trento) e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, è premiare il merito e coltivare il talento e l'impegno di chi vuole investire in una formazione universitaria di qualità e nel contempo vivere in un contesto dinamico e stimolante per la propria crescita personale.
Essere allievo del Collegio significa, infatti, non solo usufruire a titolo gratuito di una struttura residenziale accogliente e confortevole, ma soprattutto inserirsi di una comunità in cui convivono giovani di età diverse, provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Agli allievi sono riservati un programma d'eccellenza che coinvolge vari ambiti del sapere e un pacchetto di iniziative culturali, ricreative e sportive.
Il collegio è strutturato in miniappartamenti e può ospitare un massimo di 110 persone. Ogni alloggio è composto tendenzialmente da stanze con due posti letto, un bagno con doccia e un locale cucina - studio - soggiorno.