La Polizia della Valsugana si sposta anche con le E-Bike
Sono state consegnate questa mattina due biciclette elettriche messe a disposizione dall’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai

Alla consegna avvenuta in Piazza Degasperi a Borgo Valsugana erano presenti il Presidente della Comunità Valsugana e Tesino Sandro Dandrea e il Vice Presidente Carlo Ganarin, il Comandante della Polizia Locale Emanuele Ruaro, il Presidente di APT Valsugana Lagorai Stefano Ravelli e l’amministratore delegato di «movelo» Herbert Ottenschläger.
Quest’ultimo, dopo un breve briefing tecnico sulle potenzialità e le caratteristiche delle e-bike, ha sottolineato come quella di oggi rappresenti la prima messa a disposizione di mezzi «movelo» destinati ad una finalità di utilizzo diversa da quella prettamente turistica, nell’ottica del quale è stato creato il progetto a livello europeo.
Herbert Ottenschläger ha inoltre evidenziato quanto rilevante sia la collaborazione con il territorio Valsugana&Lagorai, la prima e unica destinazione in Italia entrata a far parte della rete europea «movelo» che comprende 80 regioni turistiche ed un parco internazionale di ben 5.000 biciclette elettriche.
Il sistema «movelo» propone un’articolata infrastruttura di stazioni di noleggio e ricarica assicurando disponibilità di e-bike e batterie per chi vuole scoprire il territorio in bicicletta, anche in zone abitualmente raggiungibili solo da chi è particolarmente allenato.
Oltre ad una serie di strutture ricettive e di servizio aderenti al progetto (19 su tutto il territorio tra stazioni di noleggio, stazioni di ricarica e stazioni di noleggio+ricarica), anche 6 uffici informazioni dell’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai saranno dotati di stazioni di ricarica per rendere ancora più pratico il cambio delle batterie. www.visitvalsugana.it/movelo
Il territorio Valsugana&Lagorai si riconferma quindi sempre più una destinazione ideale per la vacanza sulle due ruote.
La ciclabile della Valsugana che collega i laghi di Caldonazzo e Levico a Bassano del Grappa lungo un percorso di 80 km servito da bicigrill, da un sistema di bike-sharing e da un servizio di trasporto treno+bici integrato durante i mesi di luglio agosto, 300 km di itinerari per mountain bike rilevati con gps nel circuito Dolomiti Lagorai Bike e numerosi percorsi per bici da strada sono a disposizione per chi vuole mettersi alla prova su tracciati che arrivano fino a 2.000 m di quota, per poi rigenerarsi con un tuffo nelle limpide acque dei laghi.
E per un soggiorno a misura di bicicletta, Bike Hotels & Campings che offrono servizi specifici ai target «expert» e «family».
Informazioni su tutte le proposte bike in Valsugana & Lagorai su www.visitvalsugana.it/bike.