Open Day anche al liceo musicale e coreutico Bonporti di Trento
Per coloro che volessero capire come funziona, l’incontro è fissato per il 15 gennaio

Il Liceo Musicale e Coreutico F. A. Bonporti a Trento, fiero dei suoi 25 anni di storia, apre martedì 15 gennaio, le porte ai futuri studenti.
L’incontro è fissato per le ore 17 (fino alle 19) nella sede di via S. Maria Maddalena 16, nel centro storico del capoluogo.
Un liceo nato nel 1987 per dare una cultura ai giovani musicisti, che si è arricchito della parte coreutica da sette anni.
Musica e danza insieme per una visione più ampia dell’arte e delle arti, per una formazione completa, di anima e corpo, di tecnica e pensiero, nel tempo e nello spazio.
A partire dal 2001 il Liceo si è configurato quale esperienza compresa nell’Istituto di istruzione delle Arti Vittoria di Trento, individuando in un rapporto di convenzione il rapporto con il Conservatorio.
Dal 2010 tale configurazione si amplia all’interno dell’Istituto delle arti di Trento (Vittoria) e Rovereto (Depero).
Presso il Liceo Musicale è possibile svolgere studi musicali specializzati e nel contempo acquisire un’ampia formazione umanistica e scientifica.
Infatti il piano di studi prevede di promuovere contemporaneamente una preparazione musicale specialistica e un adeguato percorso di scuola secondaria superiore.
Il Liceo Coreutico, invece, offre la possibilità di affiancare gli studi coreutici ad una formazione umanistica e scientifica.
Il piano di studi prevede infatti di promuovere contemporaneamente una preparazione specialistica nei confronti delle diverse tecniche della danza, dato anche l'ampio spettro di corsi (con attenzione sia alle componenti classiche, sia a quelle più innovative), ed un adeguato percorso di scuola secondaria superiore.
Il monte ore settimanali è di 36 ore (dal lunedì al venerdì con due pomeriggi in settimana) di cui 15 sono ad indirizzo coreutico nel primo biennio per poi diventare 17 nel Triennio.
Ad arricchire la proposta formativa, il Liceo Coreutico offre ai suoi allievi la possibilità di mettere in pratiche le competenze coreutiche acquisite attraverso spettacoli e performance organizzate durante l'intero arco scolastico.
Grazie alla relazione con il Centro Servizi Santa Chiara e il Centro Internazionale della Danza di Rovereto gli studenti hanno inoltre la possibilità di assistere alle prove ed incontrare le Compagnie di danza ospiti nelle diverse rassegne della città.