I giorni di S. Rocco a Sega di Ala, natura, tradizione e territorio

Presentata oggi in conferenza la manifestazione porterà a Sega di Ala tre giorni di festa, dal 16 al 18 agosto

Una tradizione che si trasforma in veicolo di valorizzazione del territorio e strumento di coinvolgimento per la comunità. È quello che è riuscita a fare in 3 anni la Pro Loco di Ala con «I giorni di San Rocco», evento che si riaggancia all’antica festa popolare dedicata al santo protettore della chiesetta di Sega di Ala, che dal 16 al 18 agosto proporrà attività naturalistiche, musica, momenti di spiritualità, visite guidate e molto altro nella splendida zona della Lessinia alense.
L’evento è stato presentato oggi in conferenza stampa dal presidente della Pro Loco, Stefano Gaiga, insieme ad uno degli ideatori della manifestazione, Massimiliano Baroni, e all’Assessore all’ambiente del Comune di Ala, Daniele Sega.
 
«Sarà tutto il territorio della Lessinia alense il protagonista» spiega Stefano Gaiga, «che faremo scoprire o riscoprire a paesani e ospiti con passeggiate guidate, mostre fotografiche, concerti, il concorso di pittura, degustazioni, cinema e presentazione di libri. Offriremo così uno spaccato quanto più completo possibile della nostra terra, nella sua ricchezza autentica e genuina. Una proposta che vuole diventare anche un invito a entrare in contatto con l’identità dei luoghi, a scoprire la bellezza che si cela anche in territori non blasonati».
 
«Questa iniziativa vuole essere un tentativo di rilanciare un turismo diverso dal mordi e fuggi, che dia uno slancio ad un approccio culturale al territorio», aggiunge Massimiliano Baroni. «La prima grande soddisfazione è comunque già arrivata: e cioè riuscire a mettere in rete tutte le associazioni, i produttori e le realtà del turismo che operano a Sega di Ala».
Daniele Sega chiude complimentandosi con la Pro Loco e i suoi tanti volontari, e ricorda che «l’associazionismo è un orgoglio per la nostra provincia: da sempre le associazioni di volontariato, Pro Loco in primis, sono preziose alleate per la promozione culturale e turistica del territorio».
 
  Il Programma 
Ad un assaggio di festa, giovedì 15 agosto, con canti e danze popolari (dalle 10.30 alle 19 a Malga Riondera) seguirà venerdì 16 un programma fitto fin dal mattino. Si apre con una messa speciale (10.30, chiesa di S. Rocco) per proseguire alle 13 con l’apertura della mostra fotografica a Malga Cornafessa e alle 15 con la passeggiata del ciclo «Un bosco di libr» (vedi sotto). La sera, natura ancora protagonista con la proiezione, presso la chiesa, di due pellicole premiate alla scorsa edizione del Cassa Rurale Vallagarina Film Festival della Lessinia.
 
Sabato 17, mercatino e giochi al parco di Sega di Ala e alle 10.30 percorso storico guidato a Malga Riondera. Il pomeriggio è interamente dedicato invece ai rapaci, con esibizioni di falconeria e esposizione.
Domenica 18 attività legate all’apicoltura, messa, musica e alle 11.30 l’attesa premiazione del Concorso di disegno che in tre anni è passato da 30 a oltre 300 partecipanti.
Cospicuo il coinvolgimento di associazioni alensi, che sotto la regia della Pro Loco hanno formato una squadra di oltre 30 volontari impegnati nell’evento.
 
  L’evento nell’evento: ultima tappa di «un bosco di libri» 
Il format «Un bosco di libri» (Facebook Un bosco di libri) che ha riscosso un grandissimo successo nelle scorse settimane, si chiuderà proprio in occasione de «I giorni di San Rocco», venerdì 16 agosto alle ore 16, con l’alpinista Vittorino Mason.
In dialogo con la bibliotecaria e appassionata di montagna Elena Corradini e con Bepi Pinter, esperto conoscitore della Lessinia da più di sessant’anni, racconterà chi sono I custodi della montagna nella splendida cornice di bosco della Regina.
Il trekking letterario (partecipazione gratuita) partirà alle ore 15 dall’Infopoint della Sega di Ala. La giornata si chiuderà, alle ore 21, con la proiezione presso la Chiesa di San Rocco di Ice Merchants di João Gonzalez, vincitore del premio Cassa Rurale Vallagarina alla scorsa edizione del Film Festival della Lessinia e poi del documentario Custodi di Massimo Rossiti, che al festival era stato menzionato speciale. La serata vedrà la partecipazione del direttore del Film Festival della Lessinia Alessandro Anderloni.
Alla presentazione seguirà una degustazione di prodotti tipici locali, offerti dalle realtà del territorio.