Domenica 14 luglio si svolgerà la «San Giacomo - Altissimo»

È una delle gare più longeve del Trentino: quella che domenica prossima si correrà ancora una volta, dopo la prima edizione, 70 anni fa

>
La competizione è intitolata ad Augusto Girardelli (8° Memorial), è gara nazionale di corsa in montagna ed è valevole per i campionati regionali di società Trentino Alto Adige.
Sarà anche la 5ª prova individuale del circuito giovanile Scoiattoli Trentini.
La prima «cronoscalata» che sale alla montagna che domina da nord il Lago di Garda si tenne nel 1954: oggi non ha perso il suo fascino ed è anzi cresciuta nel tempo (quest’anno è gara di livello nazionale). Il percorso è affascinante e impegnativo: si tratta di sei chilometri con i quali si superano 900 metri di dislivello.
 
L’arrivo è posto al rifugio Damiano Chiesa, in vetta al Monte Altissimo.
Da ventiquattro anni viene organizzata dal Lagarina Crus Team, ma il legame con la società gialloblù affonda nei primordi, fin dalla prima edizione. Era il 1954, si correva su un tracciato diverso da quello odierno e si disputava a coppie. Il vincitore fu Carlo Guerra, che di lì a poco sarebbe diventato storico sponsor del Lagarina Crus Team. Guerra, scomparso nel 2020, raccontava spesso agli atleti del «Crus» quella vittoria.
 
La partenza è fissata per le 9.30 dalla località San Giacomo, ai piedi dell’Altissimo. Da qui gli atleti partiranno, uno alla volta, alla volta della cima della montagna, lungo un percorso impegnativo e ripido, che li porterà fino al traguardo sulla vetta, a 2.060 metri di quota, presso il rifugio Damiano Chiesa.
I primi arrivi saranno verso le 10.20.
Partito da San Giacomo l’ultimo atleta, prenderà il via la gara giovanile per gli «Scoiattoli».
Sulla vetta, terminata la gara, è previsto un pasta party per tutti i partecipanti; le premiazioni si terranno alle 14.30 all’hotel San Giacomo.