Home | Economia e Finanza | Moda | Orologeria di lusso: mercato e numeri da record

Orologeria di lusso: mercato e numeri da record

Un successo dovuto al fatto che è un investimento piacevole, ma anche al cosiddetto «revenge shopping» tipico di questa pandemia

Per il mercato dell’orologeria di lusso il 2021 è stato più che positivo.
A testimoniarlo sono stati i dati raccolti dalla Federazione dell’industria dell’orologeria di lusso svizzera FH, che riportano cifre da capogiro.
Basti pensare che in Europa questo settore ha chiuso con un significativo +2,7% rispetto al 2019 e tra questi dati spiccano le produzioni whatches jewelry a cui i collezionisti si dimostrano sempre più interessati.
 
 A cosa è dovuto il successo degli orologi di lusso?  
Non è un caso se le collezioni vintage e le casse più raffinate conquistano l’attenzione della clientela europea ed internazionale, desiderosa di portare al polso opere d’arte di pregio e di valore inestimabile.
Prendiamo ad esempio il prezzo dello Zenith Defy vintage, un orologio capace di sposare divinamente le tendenze di abbigliamento, d'arte e di cultura grazie alla sua estetica audace che attira gli sguardi, affascina e seduce.
Tutto questo non può essere ridotto ad una cifra in denaro, proprio perché in orologi come questi non c’è solo la sapienza e l’eccellenza dei materiali, ma anche la storia del meccanismo e la filosofia del marchio.
 
 Investimenti a ciclo di vita lungo  
Tra le spiegazioni del report sopra menzionato che cercano di dare una lettura qualitativa ai dati c’è quello che è stato definito da Babin, CEO di Bulgari, «investimento di lungo periodo».
Difatti gli orologi di lusso soddisfano l’esigenza di investire in prodotti che giustifichino il prezzo esclusivo e dal ciclo di vita lungo. Non solo.
Dopo mesi e mesi di privazioni le persone vivono il cosiddetto «revenge shopping», fenomeno che spiega le ragioni per cui c’è una generale voglia di uscire, spendere e acquistare per recuperare il tempo perso tra le quattro mura.
Tra i prodotti di punta scelti dalle persone per dare spazio a questo desiderio, per l’appunto, ci sono anche gli orologi di lusso. Ecco perché le migliori orologerie storiche di lustro internazionale hanno progressivamente avvicinato le proprie proposte a quelle dell’alta gioielleria.
 
 Si fa spazio anche il reselling  
Nel mercato degli orologi di lusso trova ampio spazio anche quello del reselling che, assieme a quello noto come DTC (direct to consumer), acquisisce sempre maggior rilievo e popolarità presso i consumatori.
Il cliente che desidera acquistare ottimi orologi di lusso, soprattutto per collezione e investimento, oggi, può rivolgersi in totale sicurezza sia alla casa madre che ai rivenditori di usati come nuovi.
L’ampliamento dell’offerta ha dato spazio alla crescita dell’interesse e della divulgazione dal gusto pop soprattutto online, motivo per cui le persone sono anche più informate e attirate da news, approfondimenti e curiosità riguardanti l’orologeria di lusso.
 
 Nuovi clienti  
A fianco di questi fenomeni c’è da considerare anche quello del cambiamento del cliente tipo. Chi acquista orologi di lusso, oggi, ha un’età media inferiore, conosce e sa comparare i vari modelli in rete e non disdegna l’uso degli e-commerce per fare affari.
Ciò avrebbe favorito l’assestamento dei sistemi di certificazione e di definizione dei prezzi creando trasparenza sul mercato e avvicinando sempre più persone che desiderano investire in pezzi unici da collezionare.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo