Home | Economia e Finanza | Commercio | In crescita il noleggio a lungo termine delle auto usate

In crescita il noleggio a lungo termine delle auto usate

Questo grazie alle opportunità di risparmio e ai molti vantaggi che possono offrire

Il forte aumento dei prezzi delle vetture nuove, insieme all’inflazione in aumento che rende sempre più costoso mantenere un veicolo in Italia, sta spingendo la crescita continua del mercato delle auto usate.
Il vantaggio principale è la possibilità di risparmiare rispetto all’acquisto di una macchina nuova di fabbrica, pur rinunciando alla personalizzazione della vettura, per usufruire di un costo dell’auto più sostenibile e compatibile con il bilancio familiare.
Comprare una macchina usata, però, non è un’operazione priva di rischi, infatti bisogna accertarsi che il mezzo sia effettivamente in buone condizioni, con un chilometraggio veritiero e senza danni nascosti.
Inoltre, una volta acquistata la vettura di seconda mano è necessario occuparsi personalmente della gestione del veicolo, con una serie di incombenze come la stipula della polizza RCA e il pagamento delle spese per la manutenzione.
Tuttavia, esistono delle alternative più comode e pratiche che stanno scalando rapidamente le preferenze degli italiani, soprattutto per quanto riguarda una soluzione di mobilità molto popolare al giorno d'oggi come il noleggio a lungo termine di auto usate.
 
Con il noleggio a lungo termine tanti altri vantaggi oltre al risparmio.
Attraverso il noleggio a lungo termine di vetture usate è possibile ottenere una riduzione significativa del canone di locazione, ottimizzando la spesa per la mobilità e beneficiando di un risparmio fino al 20-30% rispetto al long rent di auto nuove.
In più, è possibile risparmiare grazie alle offerte di noleggio a lungo termine di auto usate selezionate da portali specializzati come Facile.it, dove ogni mese vengono proposti prezzi esclusivi, che rendono la formula ancora più accessibile tanto per i privati quanto per i titolari di partita IVA.
Oltre alla convenienza economica, con questa formula è possibile avere a disposizione un’ampia gamma di modelli per ogni necessità, dalle citycar per spostarsi agilmente in città fino ai SUV e alle berline per chi desidera un’auto più comoda e spaziosa.
Inoltre, il noleggio a lungo termine di auto usate permette di avere una vettura con la consegna veloce, in quanto si possono trovare diversi modelli subito disponibili che possono essere ritirati in poco tempo dopo la sottoscrizione del contratto.
Il noleggio a lungo termine di veicoli usati offre comunque tutte le garanzie, infatti le auto messe a disposizione dalle compagnie di autonoleggio sono veicoli selezionati e sottoposti a rigorosi controlli di qualità, che vengono revisionati e certificati da officine specializzate per garantire la massima affidabilità e sicurezza agli utilizzatori.
 
I fattori che incidono sul costo di noleggio a lungo termine di una vettura usata.
Oltre ad essere un usato garantito, le auto di seconda mano proposte con la formula del noleggio a lungo termine sono in genere vetture con pochi chilometri, di recente immatricolazione e con un piano di manutenzione in regola.
Per ottimizzare il risparmio bisogna innanzitutto scegliere il modello di auto giusto, tenendo in considerazione che i veicoli più economici da noleggiare sono le utilitarie come la Fiat Panda, la Fiat 500, la Nissan Micra, la Ford Fiesta o la Citroen C3, mentre con SUV, crossover e berline di fascia medio/alta il prezzo aumenta, nonostante rimanga molto competitivo.
Per sfruttare appieno i vantaggi delle offerte di noleggio a lungo termine di auto usate bisogna essere flessibili, evitando di stabilire requisiti troppo rigidi sulla macchina che si desidera noleggiare, per cogliere le opportunità disponibili sul mercato e massimizzare il risparmio.
Un altro aspetto da valutare è il pagamento dell’anticipo, un versamento discrezionale che può essere corrisposto alla società di autonoleggio al momento della stipula del contratto per abbassare il valore del canone mensile, rendendo il long rent una formula più sostenibile economicamente e facile da gestire nel tempo.
 
Il modo migliore per risparmiare informarsi bne.
Un ulteriore risparmio si può ottenere allungando la durata del contratto di noleggio, considerando che solitamente questo servizio ha una durata compresa tra 24 e 60 mesi, con i contratti più lunghi che offrono un canone più vantaggioso rispetto a quelli più brevi.
Anche il chilometraggio incide sul prezzo del noleggio, tuttavia è necessario prestare attenzione prima di comunicare il numero di chilometri annui da includere nel contratto, perché in caso di superamento della soglia al momento della restituzione del veicolo viene addebito un sovrapprezzo per i chilometri in più.
Infine, benché il long rent sia una soluzione all inclusive che include tanti servizi come l’assicurazione RCA, la polizza PAI per gli infortuni del conducente, l’assistenza stradale e la manutenzione ordinaria e straordinaria, è possibile personalizzare il contratto aggiungendo dei servizi extra.
Ciononostante, anche i servizi aggiuntivi fanno aumentare il prezzo del canone, quindi vanno scelti con cura e solo se realmente utili e necessari.
Il modo migliore per risparmiare è informarsi bene, confrontare le offerte, scegliere con attenzione il modello più adatto di auto usata da noleggiare a lungo termine e definire le caratteristiche del contratto in maniera intelligente.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande