Lease-Back di Trentino Sviluppo sulla Marangoni di Rovereto
Fra i benefici attesi la difesa dell'occupazione e la creazione del centro di ricerca del gruppo
Il Lease-Back è uno strumento esistente da tempo nella finanza
occidentale e adottato dalla Provincia autonoma di Trento per
consentire alle industrie trentine di finanziarsi attingendo al
proprio asset aziendale senza per questo alienare il proprio
patrimonio.
Funziona così. Trentino Sviluppo Spa acquista l'immobile
dell'azienda e glielo da in affitto. Anzi, in lease-back, appunto,
cioè con la condizione di riscatto finale.
Anche nel lease-back sul compendio
immobiliare di proprietà del gruppo Marangoni a Rovereto consiste
nell'intervento da parte di Trentino Sviluppo, che acquisterà la
sede industriale, che però sarà successivamente riceduta alla
società stessa con un leasing della durata di 18 anni a partire dal
2010.
Fra i benefici che questa operazione comporterà, il sostegno del
processo di ristrutturazione societaria e il conseguente
mantenimento di un livello occupazionale pari ad almeno 340 unità
lavorative annue per il biennio 2009-2010 (rinunciando quindi a
licenziamenti fino al 31 dicembre 2010) e ad almeno 300 per il
triennio 2011-2013 (con un margine di oscillazione pari al 20 per
cento).
Tutto questo in una delibera della Giunta provinciale che ha
delegato a Trentino Sviluppo la definizione di ulteriori condizioni
che garantiscano la continuità della presenza dell'impresa sul
territorio e dell'attuale struttura di controllo societario, nonché
la concreta attivazione del previsto centro aziendale di
ricerca.
La riorganizzazione societaria avviata dal gruppo concentra in
Trentino le attività direzionali e tecnologiche delle linee di
prodotto attualmente svolte nelle sedi di Verona, Feltre, Parma,
Frosinone e Ferentino, con un potenziamento considerevole del polo
roveretano, e conseguenti ricadute positive sull'intero tessuto
industriale provinciale.
Rovereto sarà creato anche il centro di ricerca del gruppo
Marangoni, sfruttando le possibili sinergie con l'Università di
Trento e la Fondazione Bruno Kessler.
La decisione è stata oggetto di una recente delibera della Giunta
provinciale, su proposta dell'assessore all'industria Alessandro
Olivi. L'intervento di lease-back riguarda il compendio immobiliare
di proprietà del gruppo Marangoni a Rovereto (in particolare:
Marangoni Pneumatici Spa, oggi Marangoni Spa, in cui operano 325
addetti). Per quanto concerne il presumibile valore dei beni
oggetto di cessione il provvedimento della Giunta provinciale
propone di derogare dalla soglia massima di spesa per addetto
fissata per il lease-back (80.000,00 euro per addetto).
SCHEDA |
La società Marangoni Pneumatici ha
avviato un piano di ristrutturazione societaria e aziendale che
richiede, per la sua completa attuazione un'operazione di
lease-back sul compendio immobiliare di Rovereto. La società,
leader nel mercato del pneumatico, ha infatti subito sin dalla
prima metà del 2008 pesanti riduzioni di fatturato e di reddito,
aggravati dalle difficoltà sulla catena distributiva. |