Torna la giornata di «Trento, Città per la Pace»

Si svolgerà in Piazza Duomo, mercoledì 5 maggio, dalle 9.45 alle 11.30

Il 5 maggio prossimo, nella cornice di Piazza Duomo a Trento, si svolgerà dalle 10 alle 11.30 la settima edizione della manifestazione «Trento, città per la pace», organizzata dal «Tavolo Tuttopace» in collaborazione con il Comune di Trento e con il settore «Pace e Solidarietà» del Dipartimento Istruzione.

La giornata è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l'assessore all'istruzione Paolo Castelli e una simpatica classe di ragazzini (nella foto sotto il titolo) che hanno presentato una seria di lavori fatti per rendere permanente ed effettivo l'impegno dei grandi sulla strada della pace.

L'assessore è risuscito a raccordare i ragazzi e li ha fatti parlare uno per uno. Oltre alle immagini che avevano preparato (nelle foto nel testo), si sono fatti carico di chiedere ai giornalisti di sottoscrivere un contratto per il quale si dovranno adoperare nel «marketing della pace» (sic). Un'idea fantastica, quella del contratto, che noi abbiamo formato subito.

Li ritroveremo domenica in Piazza Duomo, secondo il percorso tracciato dal «Tavolo Tuttopace», che è composto da un gruppo di insegnanti, appartenenti ai diversi ordini e gradi di istruzione (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore), da tempo impegnati a vari livelli in iniziative di educazione alla pace.

Nato ufficialmente nell'anno scolastico 2004/2005, il Tavolo mette in rete attualmente scuole di tutti gli Istituti Comprensivi di Trento, Aldeno-Mattarello, Vigolo Vattaro, Pergine, Lavis, Molveno, Andalo, Val di Ledro, Vicenza, coinvolgendo bambini, ragazzi, studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, associazioni, famiglie, istituzioni territoriali.

Al centro del lavoro del Tavolo sta la consapevolezza della necessità di sviluppare una riflessione sul senso e gli orientamenti di una pedagogia della pace e di articolare attività didattiche volte a promuovere nei bambini e nei ragazzi l'attenzione ai temi della pace, della cittadinanza responsabile, della solidarietà con l'altro.

La consapevolezza che sia necessario sviluppare una stretta relazione fra la riflessione teorica in ambito pedagogico e la prassi in ambito didattico rappresenta una delle caratteristiche portanti del lavoro del Tavolo, che intende favorire l'elaborazione e lo scambio di buone pratiche in ordine all'educazione alla pace e alla cittadinanza responsabile.

Per questo il Tavolo in questi anni ha promosso momenti di approfondimento e di ricerca sulla pedagogia della pace e coordinato le sei edizioni di «Trento città per la pace» che hanno preceduto l'edizione del 2010.

L'edizione 2010 coinvolge 14 Istituti Comprensivi, 2 Scuole paritarie, 3 Scuole dell'infanzia e 2 Istituti superiori. Si prevede la partecipazione di oltre 2500 bambini, ragazzi, studenti, insegnanti.

Questo il programma della manifestazione

TRENTO CITTA' PER LA PACE - 5 MAGGIO 2010
La pace comincia da me….

FESTA DEI BAMBINI E BAMBINE - RAGAZZI E RAGAZZE DELLE SCUOLE DELLA CITTA' E DINTORNI, CON PARTECIPAZIONE DI STUDENTI DI ISTITUTI SUPERIORI.

Esperienze su: ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
QUI (in piazza Duomo a Trento) SI FA IL MONDO UNITO
Orario previsto 10.00 - 11.30 circa con arrivo in piazza alle 9.45

Romeo, con Paola e 2 ragazzi presentano e conducono la mattinata. Le scolaresche saranno accolte dagli studenti dell'Ist. Rosmini, riconoscibili per un grande cappello in testa, dei vari colori degli Istituti.

Ore 9.45 canti dal mixer, si prepara la band - scuola media di Vigolo Vattaro, mentre salgono i ragazzi della scuola primaria di Cassola
DANZA scuola primaria San Giuseppe di Cassola.
Canzone "Venti di pace" - animazione sc. Martignano.
Ore 10.00: saluti in varie lingue (10), presentazione scuole.
Un rappresentante per "colore" salirà sul palco portando la bandiera con il messaggio alla città, che verrà successivamente posizionata nell'aiuola della pace in piazza Fiera.
I ragazzi rimangono sul palco e faranno da "scenografia".
Marco : come è nato il progetto Tuttopace
ore 10.10: canzone "Festa multicolore" tutta la piazza assieme - animazione sc. Clarina
ore 10.15: saluto autorità: sindaco e due assessori.
ore 10.20: danza Wassuma tutti assieme, guidati da - Vincenzo Barba e una classe sc Cognola.
ore 10.25: canzone "La catena dell'amore" - animata dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo TN3
ore 10.30: esperienze sull'accoglienza - danza bambini di sc. Madonna Bianca con bambini di Haiti, esperienza raccontata dai bambini della Scuola primaria "Pigarelli".
ore 10.40: danza Enlejo - tutti assieme, guidati da V. Barba con una classe della Scuola primaria di Cognola.
ore 10.45: esperienza Ist. Rosmini.
ore 10.50: Canzone "Fiume di felicità" e danza delle canoe sc "Schmid".
ore 11.00: danza Polka trentina tutti assieme - piazza giudata da V. Barba con una classe sc. Cognola
ore 11.05: esperienza integrazione (Crispi)
ore 11.10: canzone "Qui si fa il mondo unito" animata da sc. Lavis.
ore 11.15: canzone "Da fratello a fratello" animata da sc. "Bronzetti" e sventolio bandiere degli Istituti.
ore 11.25: "Time out" e ricordo di Annamaria e Cristina.
FINALE: canzone "Qui si fa il mondo unito" (tutti assieme) - lancio palloncini e suono campane.



Alcune delle opere fatte dai ragazzi che tanto hanno sottolineato la necessità di fare un atto d'amore tutte le mattine.

Tutti i partecipanti potranno preparare dei disegni sul tema dell'accoglienza e integrazione, su fogli A3, sarà cura dell'insegnante responsabile portare a palazzo Geremia il 29 aprile dalle 16.30 alle 18.00 il materiale.

Inoltre, a ogni classe verranno consegnati alcuni fogli con il timbro del Comune dove eseguire i disegni, che verranno successivamente esposti nei negozi del centro città (questi disegni potranno essere portati dai ragazzini stessi nei negozi o consegnati insieme agli altri il 29 aprile).
Per facilitare l'esposizione dei disegni (via Belenzani, negozi centro città e cortile interno palazzo Geremia), si chiede di fare una pieghina di 1 cm nella parte superiore del foglio dove vanno posizionate le mollette.

Ogni Istituto preparerà una bandiera (formato A3) colorata del colore di pertinenza da piantare nell'aiuola della pace con messaggio per la città (come da programma - ore 10.00).
Preparerà anche un messaggio da attaccare al grappolo di palloncini che verrà liberato al Time out.
Il grappolo sarà posizionato alle spalle dei bambini, il messaggio, con indirizzo della scuola, può essere scritto su una cartolina (le cartoline verranno consegnate alla fine di aprile) e attaccato appena si arriva in piazza.
Alla fine della manifestazione i grappoli di palloncini saranno liberati dagli studenti dell'Istituto Rosmini di Trento.

Uscendo dalla piazza, dopo la festa, i ragazzi distribuiranno alla città le cartoline e i loro biglietti con messaggi o atti di pace.
Sarà sempre bello e coreografico fare in modo che i ragazzi abbiano fascette colorate legate ai polsi o bandane da sventolare durante le danze o mentre si mimano le canzoni… purché non siano di carta e purché poi la piazza rimanga pulita.
Gli insegnanti accompagnatori avranno cura di appuntare con uno spillo la cartolina della manifestazione come segno visibile di riconoscimento.

Ricordiamo a tutti gli insegnanti di invitare i genitori a non entrare negli spazi riservati alle scolaresche.
Ricordiamo inoltre di far portare una bottiglietta d'acqua ai ragazzi.
Ricordiamo a tutti gli insegnanti di invitare gli alunni ad essere dei veri protagonisti di pace, dimostrandolo attraverso un comportamento rispettoso e collaborativo nei confronti di tutti.