Ala: con la biblioteca alla scoperta delle incisioni rupestri

I boschi di Ala raccontano i «graffiti del Belesai» che si potranno visitare sabato 3 settembre, durante una passeggiata promossa dalla biblioteca comunale

I boschi di Ala regalano sorprese e storie sconosciute ai più.
Tra questi la storia che raccontano i «graffiti del Belesai», che si potranno visitare sabato 3 settembre, durante una passeggiata promossa dalla biblioteca comunale del Comune di Ala, in collaborazione con l'associazione pedagogica e culturale «Sintesi – Museo Didattico»e sotto la supervisione dell'assessorato alla cultura del Comune.
L'escursione di sabato pomeriggio, che partirà da Pilcante e avrà come meta la «Biolca» dove si trovano i graffiti, anticiperà la mostra sulle incisioni rupestri del monte Baldo e del lago di Garda, dedicata ai reperti preistorici e storici di questo tipo presenti sul territorio.
Questa mostra verrà inaugurata lunedì e troverà collocazione in biblioteca, dove sarà visitabile fino al 23 settembre.
 
Si chiamava Luigi Zeni, era di Brentonico ed era meglio conosciuto come Belesai.
A causa di vicende familiari in un certo momento della sua vita decise di abbandonare la propria casa e girando per il Monte Baldo e le campagne della Vallagarina, rendendosi disponibile per piccoli lavori.
Ma non faceva solo quello; nei momenti morti, incideva e disegnava.
Lasciò testimonianze del suo passaggio e delle sue soste anche nel territorio di Ala, dove si trovano delle incisioni religiose legate alla Madonna, a San Valentino e San Martino.
 
Ala fu importante nella vicenda di Luigi Zeni «Belesai», perché in questa cittadina trovò ricovero ed infine morì, accolto al Convento dei Cappuccini e nel vicino ospedale.
Nei boschi sopra Pilcante lungo la strada che porta a Prà dei Lazi su di un grande masso è stato inciso un San Martino, identico a quello della facciata della parrocchiale e ad Ala lungo la strada che porta verso la Val Bona, su di un muro che fiancheggia la strada, c’è una complessa e singolare incisione, anche in questo caso con un soggetto sacro.
Le incisioni di Belesai e la sua storia si potranno conoscere meglio durante la passeggiata naturalistica di sabato 3 settembre.
Si parte alle 15, ritrovo presso la chiesa di S. Martino a Pilcante. Si arriverà fino alla«panchina» sul sentiero per Pra’ dei Lazi (questo luogo è definito dai locali la «Biolca»). Non è necessaria la prenotazione.
 
Si consigliano scarpe comode e abbigliamento adeguato. In caso di maltempo l'uscita potrà essere spostata ad altra data.
Non è finita, perché ad Ala si continuerà a parlare di incisioni con la mostra «Alla scoperta delle incisioni rupestri del Monte Baldo e del Lago di Garda», che si troverà in biblioteca da lunedì 5 settembre, fino al 23 settembre
La mostra segue l'opuscolo sullo stesso argomento, redatto dall’archeologo Domenico Nisi e dall'antropologa culturale Marta Villa.
La mostra racconta la storia delle incisioni che insieme a quelle presenti nei territori di altri comuni affacciati sul Lago di Garda o sulla Valle dell'Adige e sul Monte Baldo, costituiscono un patrimonio unico ed inestimabile.
Le incisioni risalgono a diverse epoche preistoriche e storiche e presentano vari stadi di conservazione: alcune sono ben visibili, come quelle di Ala, altre invece sono vittime dell'erosione dovuta alla conformazione fisica delle rocce calcaree.
 
La mostra, oltre che aprire nuove prospettive sulla presenza umana ad Ala e dintorni, è uno strumento didattico e ben si presta alle visite delle scolaresche.
La mostra sarà allestita presso la Biblioteca Comunale e sarà visitabile dal momento dell’inaugurazione, fissato per lunedì 5 settembre alle ore 18, fino a venerdì 23 settembre 2016.
L’orario di visita è il seguente: lunedì 15-18, da martedì a venerdì 10-12 e 15-18. La mostra è visitabile dalle classi su appuntamento anche in orari diversi da quelli specificati.
I pannelli della mostra sono in italiano, tedesco ed inglese, la traduzione è stata curata da Benedetta Del Felice.
Nel programma della mostra, infine, è prevista anche una conferenza pubblica sulle incisioni rupestri, che si terrà lunedì 19 settembre, alle 20.45 nell'auditorium della cassa rurale Bassa Vallagarina ad Ala, con ingresso libero.