Rievocato il passaggio del Lanzichenecchi in Valle del Chiese
A quasi 500 anni dall'evento, tre giornate sono state dedicate alle famigerate truppe imperiali guidate da Georg Frundsberg
La manifestazione ha preso lo spunto
dal grande evento che coinvolse la Valle del Chiese nel 1526: il
passaggio delle truppe imperiali guidate da Georg Frundsberg,
dirette verso la Pianura Padana per combattere gli eserciti della
Lega Santa di Cognac promossa da Papa Clemente VII.
Ricco il programma della rievocazione del passaggio dei
Lanzichenecchi, che ha coinvolto associazioni locali, popolazione,
ospiti e visitatori in momenti di cultura, di incontro,
enogastronomia e divertimento. Fulcro dell'iniziativa, il gruppo
storico «Lanzi Lodron», che raggruppa decine di figuranti in
costume, tra capitani, fanti, contadini e contadine. Al gruppo dei
«Lanzi Lodron Valle del Chiese» si è unito anche un drappello di
Lanzichenecchi proveniente da Mindelheim in Germania: una visita di
scambio ed incontro, poiché lo scorso giugno il gruppo dei «Lanzi
Lodron» ha partecipato alle rievocazioni storiche del
Frundsbergfest Mindelheim, una delle più importanti in Germania che
ha visto la partecipazione di oltre 2.000 figuranti in costume.
La rievocazione si è conclusa domenica 23 agosto, con appuntamenti
a Condino (alle 9 la sfilata dei gruppi storici fino alla Pieve di
Santa Maria Assunta) e a Pieve di Bono (alle 11.30 l'arrivo a
Castel Romano dei figuranti con narrazioni in italiano e in
tedesco).
L'evento è stato accompagnato dalla mostra storica Ludovico Lodron,
eroe del Cinquecento, allestita dal Gruppo Lodron del Centro Studi
Judicaria. Fotografie e testi illustrano lo sviluppo del potere
lodroniano dai primi anni del Quattrocento fino alla metà del
Cinquecento.
La figura centrale di quel periodo è Ludovico di Castel
Lodrone.
Ludovico, dopo aver combattuto a fianco dell'imperatore
Massimiliano contro Venezia (1508-16), partecipò alla battaglia di
Pavia del 25 febbraio 1525, represse le insurrezioni contadine del
Trentino, sottoscrisse la resa di Roma occupata e saccheggiata dai
Lanzichenecchi e comandò l'esercito imperiale nell'assedio di
Firenze del 1530. Nel 1532 difese Vienna contro i Turchi e morì il
9 ottobre 1537 nella battaglia di Esseg.
Scheda: I Lanzichenecchi, il loro tempo, le loro gesta |
Tanto per inquadrare il momento
storico, siamo agli albori del periodo che più ha sconvolto la
Cristianità europea: la Riforma protestante e la Controriforma
cattolica. |