-
Il santo della poesia di Giovanni Pascoli intitolata appunto 10 agosto
-
Vissuto nel XII Secolo, fondò l'Ordine dei Predicatori. È patrono di 20 comuni
-
È venerato come il Santo della Provvidenza, protettore dei lavoratori e dei disoccupati
-
La trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù descritto nei vangeli sinottici e ricordata dall'apostolo Pietro nella sua seconda lettera
-
È patrona di 63 comuni, due dei quali in Trentino, Carzano e Rovereto, dove si festeggia la festa padronale
-
Vissuto in Francia dal 1786 al 1859, è considerato patrono di presbiteri e parroci
-
Secondo la tradizione Sant’Aspreno guariva in modo miracoloso le persone dal mal di testa e per questo è invocato contro l’emicrania
-
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte
-
Vescovo e dottore della Chiesa, è patrono dei confessori e dei moralisti
-
Fondatore della Compagnia di Gesù e dei Gesuiti, è uno dei Santi della riforma cattolica del XVI secolo
-
Vescovo di Ravenna e dottore della Chiesa, è co-patrono di Imola, insieme a San Cassiano e alla Madonna del Piratello
-
Nel 2021 Papa Francesco ha stabilito che il 29 luglio il Calendario Romano Generale celebri la memoria di questi tre santi
-
Vissero nel Primo Secolo. Scoperti a predicare la fede cristiana a Milano, furono condannati a perdere la testa sotto la mannaia
-
Pantaleone Martire, santo (sec. IV), è uno di quei santi la cui popolarità fu tanto grande in Occidente quanto in Oriente
-
Memoria dei santi Gioacchino e Anna, genitori dell’immacolata Vergine Maria Madre di Dio, i cui nomi sono conservati da antica tradizione cristiana
-
È Patrono di 82 comuni ed è protettore dei calzettai, dei cappellai, cavalieri, dei droghieri, farmacisti, dei pellegrini, dei profumieri, soldati, veterinari, dei viaggiatori
-
È protettrice contro il veleno dei serpenti, patrona dei marinai e dei mugnai
-
Profeta (620 - 570 a.C.) venerato da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
-
È protettrice dei giardinieri, profumieri, guantai, prostitute pentite, penitenti, cartai e parrucchieri. È patrona di San Marzano Oliveto, Ripatransone e Campo Ligure
-
Nato a Brindisi nel 1559 e morto a Lisbona nel 1619, è Patrono di Brindisi