-
Dalle ore 9.00 di lunedì 30 ottobre la presentazione delle domande di contributo
-
In completamento le attività per l’installazione dello strumento di ultima generazione
-
Nella notte registrate precipitazioni diffuse, per domani atteso il bel tempo
-
È segnalato un possibile rischio idrogeologico. Neve dai 2.500 metri in su
-
L’ENEA: I dati meteo-climatici a un minuto per calcolare fabbisogno di edifici e impianti rinnovabili
-
Proseguono i lavori di riqualificazione ecologica e rafforzamento della protezione dalle piene del fiume Adige da parte dell'Ufficio Sistemazione bacini montani sud
-
Persiste l’allerta ordinaria, ma è bene leggere il nuovo avviso di MeteoTrentino
-
Dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di domani, martedì 24 ottobre 2023, su tutto il territorio provinciale
-
Diversi interventi per la caduta di alberi sulle strade. Meteotrentino: chiusa la statale del Rolle e la provinciale del Linsano
-
Sotto controllo la situazione in Trentino, salvo alcune cadute massi sulla viabilità senza particolari problemi. Piogge in calo nel pomeriggio
-
La Comunità di Lavoro dei Paesi Alpini (Arge Alp) vuole rafforzare la cooperazione nell'approvvigionamento energetico
-
Dal 17 al 19 ottobre si è svolto a Bressanone il primo convegno tecnico di esperti che a cavallo delle Alpi misurano quotidianamente gli inquinanti dell’aria
-
Previsti vento forte con problemi idrogeologici dalle ore 0:00 di venerdì 20 ottobre, alle ore 12.00 di sabato 21 ottobre, su tutto il territorio provinciale
-
Carlo Bridi ha ricordato l'importanza di sensibilizzazione nelle scuole che «Il cibo dipende dal pianeta che dobbiamo consegnare alle future generazioni»
-
Tempo d’autunno: venerdì 20 previsti forti venti e precipitazioni abbondanti
-
TEAMx è un progetto internazionale che si occupa dei processi atmosferici nelle regioni montane: ieri la Giunta provinciale ha deciso di prendervi parte
-
L’obiettivo è ridurre in maniera determinate l’emissione nell’aria di gas inquinanti provenienti da impianti poco efficienti
-
A causa dell'attuale siccità e dei forti venti previsti per domenica, il Servizio forestale dell'Alto Adige segnala l’aumento del rischio di incendi boschivi
-
Sabato 7 e domenica 8 ottobre sono andate in scena due interessanti giornate di confronto e dialogo
-
Probabilmente gli orsi cominciano a essere troppi e si eliminano da soli