-
«Occorre evitare che il peso dell’iniziativa anti inflazione si scarichi sugli anelli più deboli della catena salvaguardando i bilanci dei produttori agricoli»
-
Oltre 1.000 gli sfilanti, decine i carri allestiti e trainati da maestosi cavalli norici, bellissima la Principessa Sissi con tutta la sua corte
-
È quanto accadrà col rincaro del 18,6% % della bolletta nell’ultimo trimestre dell’anno
-
A cavallo tra fine settembre e inizio ottobre, Storo ospita l’ottava edizione del Festival della polenta
-
Da oggi a sabato nel quartiere espositivo di via Briamasco a Trento va in scena TrentinOrienta
-
A Folgaria il 30 settembre e 1 ottobre la grande festa delle tradizioni di montagna
-
«È necessario garantire la legalità a tutela degli agricoltori e degli allevatori che lavorano onestamente»
-
Al via alle domande per gli interventi di recupero di castagneti ai fini paesaggistici. Fino a 4.000 euro per beneficiario
-
A Isera premiato il più bel vigneto di Marzemino, così definito da una giuria di altro profilo
-
Asat, Confagricoltura, Coldiretti e Associazione Agriturismo Trentino insieme per valorizzare produttività agricola e ricettività
-
Gustosa sfida all’ultimo rialzo dei formaggi della Val di Sole e del Trentino
-
Dal 20 al 22 settembre la FEM ospita un simposio internazionale con un centinaio di ricercatori provenienti da tutto il mondo
-
Il Centro Laimburg contribuisce allo sviluppo dell'agricoltura biologica in Europa
-
Più di 4.000 visitatori in due giorni – Nel festival formai da mot successi di malga d’arnò, malga avalina e az. Agr. La cugna
-
L'eurodeputato Herbert Dorfmann: «Una nuova visione per la nostra agricoltura»
-
Dal 21 al 24 settembre al via la 23esima edizione della festa dedicata al tradizionale rito della transumanza, tra eventi, degustazioni, visite guidate e la sfilata
-
Potranno rifugiarsi in una struttura che garantisce sicurezza, benessere e comfort
-
Regina della storica «Fera de Cogol» è stata designata la vitella di due anni Kersyn, figlia del toro Bender e proprietà di Bianca Bernardi di Celentino
-
Viene prodotto tra mille difficoltà in una valle del Livinallongo con il latte conferito esclusivamente da otto allevatori che mescolano solo due tipi di erba
-
Domenica il Festival formai da Mot con la sfida dei formaggi delle malghe d’alta quota