-
Non sono le distanze o l’isolamento degli individui, ma i legami e la forza della vicinanza che ci possono aiutare a resistere ai pericoli del mondo
-
L’idea di salutare i compagni per l’ultimo giorno dell’anno è gesto simbolico che serve. Ma non sufficiente, ci vuole ben altro
-
Il Covid-19 e il «liberi tutti» con due cuole di pensiero opposte: starsene ancora in casa protetti, oppure voglia di riprendersi tutta la libertà perduta
-
C’è in giro un dubbio. Un inquietante dilemma che, se non contagia quanto il COVID-19, ci va vicino
-
È inaccettabile la violenza che circola su Silvia Romano. Mostra che siamo distanti ancora anni luce da quell’odio online che tutti, a parole, vorrebbero sconfiggere
-
C’è bisogno di dare ai genitori strumenti di prevenzione e azioni psicologiche adeguate e ben strutturate per mitigare lo stress emotivo sempre più diffuso
-
Chi è più esposto è bene che chieda immediato aiuto psicologico e psichiatrico non appena aumentano l’angoscia e la mancanza di speranza
-
Aiutare il figlio ad avere una prospettiva di fiducia nella vita fa bene anche al genitore. Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista
-
Il tempo del dopo: la mancanza di un confronto diretto tra loro e gli insegnanti potrebbe impedire di «chiudere» mentalmente il brutto capitolo della quarantena
-
È una bella sfida al legame amoroso. Richiede la necessità di rivisitare il rapporto perché il coronavirus ti impone di verificare la tenuta emotiva
-
D’improvviso ci siamo accorti che ovunque è venuto a mancare il rumore
-
Pensate in particolare agli adolescenti che in questo momento fanno fatica a sopportare il distanziamento sociale, anche se molti non lo danno a vedere
-
«Resistere, resistere, resistere»: tre parole che risuonano dentro di noi in questo momento dominato dall’angoscia e dall’incertezza generate dal coronavirus
-
Una bambina ci ha mandato un versetto da aggiungere alla filastrocca e lo abbiamo pubblicato. Qualche altro bambino vuole inviarcene altri?
-
Serve far capire che questa volta si tratta di un’influenza generata da un virus piccolo e invisibile che può essere evitata comportandoci in una certa maniera
-
È necessario alleggerire la mente dalla paura e dall’ansia con immagini e sentimenti positivi perché continuare a gravitare nell’angoscia non aiuta. Anzi fa male
-
Cantiamo insieme come in un gioco/ Abbiam paura ancora per poco/ Virus virello non ci provare/ se ti avvicini io so scappare. Coronavirus lo chiaman tutti...
-
Quando manca la percezione del rischio, pur di uscire da un insopportabile anonimato
-
Carnevale e maschere, il tempo utile della follia: può servire a esprimere quegli aspetti interni diversi, confusi e confusivi da espellere e liberare
-
La paura fuori dal controllo della coscienza spinge a imitare le azioni degli altri senza alcun pensiero critico e attenua fortemente il senso di responsabilità personale