-
Anna Zanardi, consulente ad alto livello di grandi imprese italiane ed estere, propone una lettura diversa della situazione attuale di stallo istituzionale
-
La nuova leadership sarà della formazione politica che più si dimostrerà compatta nella salvaguardia dell'Autonomia
-
La presidente del Senato Casellati salirà al Colle per dire che Salvini e Di Maio rimangono ai due lati del ring
-
Il presidente Mattarella ha convocato il presidente del Senato per le 11 di stamattina
-
«Nessun partito, né schieramento politico dispone da solo, dei voti necessari per formare un governo e sostenerlo» – Il singolare intervento dei 5 Stelle
-
«Sul governo il ruolo dell’autonomia rimane la nostra discriminante» – Apprezzamento per il ruolo del Presidente della Repubblica Mattarella
-
Inizierà le consultazioni mercoledì 4 aprile con Istituzioini e FdI e le concluderà giovedì ricevendo PD, Forza Italia, Lega e Movimento Cinque stelle
-
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le inizierà mercoledì 4 aprile
-
Firmato il decreto: a Lona-Lases e a Sèn Jan di Fassa si voterà domenica 27 maggio
-
Al Senato Maria Alberti Casellati (FI), alla Camera Roberto Fico (M5S)
-
I nomi definitivi dei parlamentari espressi dal Trentino Alto Adige – Il crollo del Centrosinistra, il boom della Lega
-
Il sindaco, Michele Cereghini: «Un paese di soli 3.000 abitanti che riesce ad esprimere ben due parlamentari è un risultato che non fatico a definire eccezionale»
-
Un vero e proprio terremoto ha sconvolto la geografia politica della regione – La Boschi in controtendenza «doppia» la Biancofiore – Fugatti batte Dellai
-
Trionfano Movimento 5 Stelle (primo partito) e Lega (supera Berlusconi) – Il Centrodestra è la formazione politica più votata – Crolla il PD, Liberi e Uguali minimale
-
In Trentino Alto Adige l'affluenza è stata 74,16%: Bolzano crolla dall'82,05 al 68,93%
-
In Trentino Alto Adige l'affluenza è stata del 60,57 percento
-
In Trentino Alto Adige l'affluenza è stata del 20,85 percento
-
L’Autonomia si gestisce a Trento e a Bolzano, ma la si sostiene a Roma
-
Gli elettori trentini chiamati alle urne sono 408.460 – Saranno 530 i seggi in provincia di Trento oltre ai 53 seggi allestiti in case di riposo, ospedali e carceri
-
Gli accessi politici in rete sono stati più di 37 milioni, composti da 6,7 milioni di messaggi e da 30,4 milioni di interazioni