-
È proterrore della stampa cattolica, di giornalisti, scrittori, autori e... dei sordi
-
Viene invocata il mal di ventre e le malattie degli intestini. È patrona di Tuenno
-
È protettore degli orfani, delle vedove e dei poveri, nonché patrono di Lisbona
-
È patrona delle vergini, delle fidanzate, dei giardinieri, dei tricologi e dell'Ordine della Santissima Trinità
-
È considerato patrono degli arcieri e degli archibugieri, dei tappezzieri, dei fabbricanti di aghi e di quanti altri abbiano a che fare con oggetti a punta simili alle frecce
-
Viene ritenuto protettore contro i terremoti perché al momento della sua decapitazione sci fu un terremoto
-
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa che la considerano patrona delle partorienti
-
È patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e come protettore degli animali domestici
-
Ridotto a fare lo stalliere, divenne patrono degli stallieri e degli allevatori di cavalli
-
È patrono d giardinieri, carbonai, calderai, raffreddati, zoppi ed è invocato contro i reumatismi e contro la gotta
-
Sacerdote, vescovo e martire, è patrono della città e della diocesi di Nola
-
di Gesù al Giordano è una vera «epifania» (manifestazione), che rivela il senso della sua missione
-
Nacque in Atene e fin dalla sua giovinezza si distinse per il suo eccellente carattere
-
La tradizione lo vuole carbonaio, ma è considerato protettore dei medici
-
Nella seconda metà del VI secolo fu Vescovo di Ancona di cui è patrono
-
Fu un uomo di grande dottrina e santità, che operò nel II secolo d.C. Fu un fiero difensore della fede cristiana
-
Nato nel 235 circa in Siria, muore martire nel 312 a Nicomedia. È patrono di Lusciano
-
Secondo la tradizione popolare, oggi è anche il giorno in cui la Befana porta doni ai bambini buoni
-
Nato in Boemia nel 1811 e morto a Filadelfia nel 1860, è considerato patrono di Venezia
-
Viene invocata per aiutare vedove e persone afflitte da tentazioni sessuali