-
La Festa del Primo maggio è riconosciuta in quasi tutto il mondo e celebrata con parate, concerti e manifestazioni di varia natura
-
È patrono di Malta, Bosco Marengo, Cattolica, Diocesi di Alessandria e Pennabilli
-
Dottore della Chiesa, è patrona degli infernieri, di Roma e Italia, compatrona d’Europa
-
Nato in Francia nel 1673 e morto nel 1716, fu canonizzato da Pio XII nel 1947
-
Nel linguaggio medievale «zita» equivale nei dialetti toscani a quello di «ragazza»
-
Si sa poco di questi due papi santi commemorati oggi, Anacleto è vissuto nel 1° Secolo, Marcellino nel IV Secolo
-
È un giorno fondamentale per la storia d'Italia, che ha assunto un significato propriamente politico e militare
-
È patrono di Castelnuovo Magra, Portalbera, Montenerodomo, Monchiero
-
È patrono di 340 centri abitati, di cui nove in Trentino Alto Adige
-
Questo nome venne già portato e illustrato dal valoroso re di Sparta, caduto alle Termopili alla testa dei suoi eroici soldati
-
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa, fu un grande educatore
-
l suo nome veniva dall’ebraico e significava «signora», «principessa»
-
Visse in Germania nell’XI Secolo e viene commemorata come «Vedova»
-
A Milano si adoperò per la ricostruzione della città distrutta dalle guerre per il potere e, al termine di un discorso contro gli eretici, rese lo spirito a Dio
-
Fondò l'Abbazia della Chaise-Dieu, che significa «Sedia di Dio», e quindi anche « Casa di Dio
-
Si chiamava Marie Bernarde Soubirous ed è considerata protettrice degli ammalati
-
Quasi certamente Manzoni si ispirò a lui quando scrisse i «Promessi sposi»
-
È considerata protettrice dei malati cronici e pattinatori su ghiaccio
-
Vissuto nel VII Secolo, nacque a Todi e visse a Roma. Morì martire in Crimea
-
È protettore e dei pescatori d'acqua dolce e patrono di Verona