-
Prendiamo lo spunto dal gruppo spavaldo di ragazzi di Bolzano che si video-riprende mentre fanno acrobazie all’esterno di un treno in corsa e diretto a Merano
-
I maschi devono riconoscere a livello individuale e collettivo quella dimensione profonda di violenza che appartiene al loro essere maschile
-
Un paura che risiede anche nel «nostro» essere diversi, nelle nostre estraneità e in ciò che vorremmo eliminare
-
Un paura che risiede anche nel «nostro» essere diversi, nelle nostre estraneità e in ciò che vorremmo eliminare
-
Padri e figli: il padre, almeno all’inizio della vita di un figlio, è più metafora che corpo fisico, più rappresentazione mentale che cibo necessario alla sopravvivenza
-
Una favola sempre attuale per l’imprudenza e l'impulsiva sregolatezza di Pinocchio che fanno parte dell'eterno bambino nascosto nell’inconscio di tutti noi
-
La Befana rappresenta simbolicamente il rinnovamento che la natura si appresta a fare dopo il lungo inverno
-
Il regalo è qualcosa che presuppone un ritorno, il dono è un atto di coraggio che rappresenta l'essere della persona che lo fa
-
Dalla tragedia di Ponte Milvio alla protezione dei giovani: la «peer-education» funziona, ma gliela dobbiamo insegnare
-
La filastrocca di Natale scritta dal nostro amato psicoanalista
-
Servirebbero a riequilibrare con la fantasia l’esposizione eccessiva alla realtà virtuale che secondo alcuni studi, riduce le capacità immaginative
-
Niente per i bambini troppo piccoli che prima di tutto hanno bisogno di indicazioni precise e attenzione, regole e limiti, ma ancor di più di adulti responsabili
-
Non si deve pensare che la trascuratezza sia solo quella del genitore che si scorda il figlio in macchina sotto il sole cocente...
-
Urge una profonda riflessione sul come aiutare gli uomini perché solo la presenza di un equilibrato codice maschile aiuta a gestire le pulsioni violente sulle donne
-
La giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne dovrebbe essere estesa alla lotta all’intolleranza che ne è l'origine
-
La povertà assoluta coinvolge in Italia 1,2 milioni di bambini. Ma ciò che preoccupa di più sono la povertà educativa e i comportamenti a rischio dei giovani
-
Di certo continueremo a non farli crescere se non educheremo le nuove generazioni al valore della sconfitta, alla sua gestione e all’umanità che ne scaturisce
-
Parola giapponese che significa «starsene in disparte». Segnala la drammatica vulnerabilità degli adolescenti che non sono malati, ma in pericolo sì
-
Si tratta di uno stile genitoriale che vede le madri impegnate a curare lo sviluppo dei figli e con piglio severo e esigente, con disciplina, regole e punizioni
-
La sfida del nostro tempo è potenziare, a livello orizzontale, solidarietà e empatia