-
Margaret Atwood, «Testamenti» – Un romanzo speciale in cui si intrecciano tre storie di donne diverse per età ed esperienze ma accomunate dalla volontà di cambiare
-
Mariangela Traficante: «Luoghi e libri - Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa» – Ecco un libro che mi ha davvero catturato!
-
M. Di Biase, A. Di Cagno, P. Mammini, E. Mearini: «Lettere d’amore per uomini (im)perfetti» – Quattro autrici in autonomia espressiva su un medesimo uomo
-
Allegra Salvini, «Cartoline da Lesbo» – Grazie, Allegra, qualcuno di noi, dopo averti letto, forse capirà…
-
Barbara De Marco, «Senza filo conduttore» – Un delicato mosaico che si legge velocemente e che si potrebbe approfondire in una classe di scuola
-
Astrid Kofler, «Il volo dell’altalena» – Una vicenda che prende vita nel buio periodo delle «opzioni» in Alto Adige, il tragico momento delle scelte dolorose
-
Kassia St Clair, «La trama del mondo» – Sono lieta di dedicare la 300esima recensione a una scrittrice che con questo libro ci porta in giro per il mondo
-
Kaouther Adimi: «La libreria della rue Charras» – Una storia davvero affascinante e proprio coinvolgente l’amore per la letteratura che i personaggi sanno manifestare
-
Simona Lo Iacono, «L’albatro» – Un romanzo tutto da leggere, tutto da assaporare nel continuo rincorrersi di ricordi, sorrisi e dolori
-
Anna Vasquez, «La quarta finestra» – Ci fa entrare nella grande storia attraverso piccole storie di uomini donne che contribuiscono a ricostruiire il paese
-
Deborah Ardilli: «Manifesti femministi. Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1964-1977)» – Sentivamo benissimo che esisteva un NOI delle donne
-
Chiara Frugoni, «Uomini e animali nel Medioevo» – Un testo prezioso da consultare con attenzione perché fa aprire i nostri occhi sulle meraviglie del Medioevo
-
Carla Cucchiarelli, «Così parlò la Gioconda» – Autobiografia non autorizzata di Lisa Gherardini, la donna più dipinta e rivista della storia
-
Gaia de Beaumont, «Vecchie noiose» – L’autrice accompagna le «vecchie noiose», con ironia vigile e con un sorriso un po’amaro
-
Olga Tokarczuk: «I vagabondi» – Finalista Premio Gregor von Rezzori Città di Firenze 2019, vincitore dell'International Man Booker Prize 2018, va letto, riletto e meditato
-
Ersi Sotiropoulos, «Cosa resta della notte» – Un romanzo che ci fa scoprire un poeta, un uomo tormentato, figlio del suo tempo, con grandi versi e fantasie angosciose
-
Brunella Schisa, «Non essere ridicola» – Un romanzo che si legge velocemente: la storia coinvolge e chi legge vuol sapere come andrà a finire
-
Norma D’Alessio: «Primavera di fango» – L’autrice ha dato voce all’intero paese e a chi non può più piangere i suoi morti perché anche il cimitero è stato devastato»
-
Loredana Licasale, «L’altra faccia» – Un romanzo che coinvolge il lettore irrompendo improvvisamente con tutta la sua drammaticità
-
«Donne nel Sessantotto», scritto da 12 donne – A fine lettura sembra di aver ripercorso quegli anni e di aver ritrovato volti noti e spesso amati