-
Edurne Portela, «Meglio l’assenza» – Un romanzo di storie forti e coinvolgenti che raccontano conflitti politici e drammi familiari con impietosa fermezza
-
Nadine Gordimer, «Un mondo di stranieri» – Un romanzo che costringe a riflettere, a comprendere che tra uomini di colore diverso possono nascere sentimenti veri
-
Paola Rondini, Crepapelle – Una ragazza di… cinquant'anni, fresca di divorzio e in corsa per la sua seconda chance
-
Irmgard Keun, «Una bambina da non frequentare» – Questo romanzo, pubblicato ad Amsterdam nel 1936, tradotto soltanto ora in italiano, è tenero e fresco
-
Simona Sparaco, Nel silenzio delle nostre parole – Grazie, Simona Sparaco, hai scritto un romanzo magistrale. Con questo lavoro sei diventata grande!
-
Lidia Luberto, «Miriam Mafai» – L’autrice ha saputo cogliere e affidare a noi le caratteristiche di una donna speciale
-
Waltraud Mittich, «Micòl» – La storia di una bella bionda, sola in un mondo che ha dimenticato cosa sia l’umanità
-
Andreoli, Di Cagno, Moioli e Pollini: «Gli inaffondabili» – A chi leggerà questo libro, lascio il gusto della scoperta di altri inaffondabili…
-
Titti Marrone, «La donna capovolta» – Ciascun lettore o lettrice può trovarvi agganci con le proprie esperienze e sofferenze
-
Eleonora Molisani, «Affetti collaterali» – Questo breve romanzo si presenta uno scrigno prezioso di citazioni sempre opportune
-
Erica Arosio e Giorgio Maimone: «A rincorrere il vento (’68: il B-Side)» – Un tuffo nel passato, con un po’ di nostalgia e tanti ricordi
-
Beatrice Masini, «Più grande la paura» – Racconti che possono essere letti dagli adolescenti, ma che sicuramente non farebbero certo male agli adulti…
-
Eleonora Lombardo, «La disobbedienza sentimentale» – Una sfida d’amore che si trasforma in vendetta, vendetta (non solo) sentimentale
-
Ivanna Rosi, «La versione di Candida» – Un racconto personale che si legge come un romanzo drammatico di sofferenze comuni, narrate con verità e crudezza
-
Marinella Savino, «La sartoria di via Chiatamone» – La storia di Carolina, una straordinaria figura di donna, «libera per tutta la vita»
-
Nicoletta Campanella: Grandi giardiniere d’Italia. I volti, i luoghi, le essenze e la storia. Signore che si sono dedicate con competenza e amore a giardini e parchi
-
Nadja Spiegelman, «Dovrei proteggerti da tutto questo» – Il romanzo è coinvolgente, complesso, ricco di protagoniste e co-protagonisti
-
Elena Mearini, «Felice all’infinito» – Questo romanzo ha la leggerezza di una favola, ma lascia una traccia profonda in chi lo legge
-
Giovanna Strano: «La diva Simonetta - La sans par» – Tra le pagine di questo romanzo incrociamo Botticelli e Verrocchio, Pollaiolo e persino Leonardo
-
Chiara Mercuri: «DANTE, Una vita in esilio» – L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa…