-
Jacqueline Woodson: «Autobiografia di una foto di famiglia» – Questa «autobiografia» lascia sotto traccia a chi la legge un senso di impotenza
-
Mariangela Galatea Vaglio: «Teodora, la figlia del circo» – Costantinopoli, VI secolo d.C. nella sfavillante capitale dell'Impero romano d'Oriente...
-
«Lettere alla madre» a cura di Anna di Cagno – Venti racconti: vanno letti tutti, con attenzione, perché venti mamme meritano di essere conosciute
-
Patrizia Emilitri: «La bambina che trovava le cose perdute» – Una favola delicata che indaga il potere dei simboli, a cui sono legati i nostri destini
-
Angela Nanetti, «Il figlio prediletto» – Un romanzo bello, intenso, interessante, coinvolgente
-
Raffaella Ranise, I Romanov - storia di una dinastia tra luci e ombre – Il testo ripercorre i trecento anni della leggendaria dinastia russa
-
Liliana Bellone, Sulle tracce di Elena – Un ritratto corale di una straordinaria figura di donna argentina di nascita e italiana di adozione
-
Irmgard Keun: «Figlia di tutti i paesi» – È la sua storia: quando raggiunse il successo, i suoi romanzi vennero censurati dal nazismo e visse in esilio in Olanda e Belgio
-
Erika Maderna: «Per virtù d’erbe e d’incanti - La medicina delle streghe» – Le immagini, da sole, rendono davvero unico questo ultimo pregevole lavoro dell'autrice
-
Yewande Omotoso, La signora della porta accanto – Una storia delicata sul diventare vecchie e sulla necessità di scoprire la gioia della solidarietà
-
Maria Rosa Cutrufelli: «Scrivere con l’inchiostro bianco» – L’autrice indaga, argomenta, spiega e completa ogni capitolo con interessanti «Note minime»
-
Rosa Capodiferro, Camminavo nella notte - Vita, opere e miracoli della figlia di un ciabattino – Grande insegnante e grande insegnamento
-
Maria Rosaria Alfani: «Vite brevissime» – In 84 pagine troviamo trenta storie di donne le cui vite si sono svolte dal 1363 al 1923
-
Jami Attenberg, «Da grande» – Dotato di una straordinaria capacità di descrizione e di sintesi, si lascia leggere con attenzione e curiosità
-
Giuseppina Torregrossa, «Il basilico di Palazzo Galletti» – Romanzo intenso con personaggi veri e solidamente costruiti
-
Luciana Castellina, «Amori comunisti» – Un testo vivo e vibrante che racconta amori e lotte, fede nell’ideologia e capacità di mantenersi ad essa fedeli
-
Daphne Merkin, «A un passo dalla felicità - Una resa dei conti con la depressione» – La scrittrice mette a nudo la sua storia, le fragilità e gli affetti
-
Maria Serena Palieri, «Radio Cairo - L’avventurosa vita di Fausta Cialente in Egitto»
-
MeiFong, «Figlio Unico – passato e presente di un esperimento estremo» – Questo saggio è «un’opera importante e necessaria»
-
Cristina Caboni, «La rilegatrice di storie perdute» – Una storia che scorre con estrema naturalezza attraverso le pagine e arriva ai nostri occhi e ai nostri cuori