-
Barbara Bracco, La saponificatrice di Correggio – L’esempio che spezza lo stereotipo della donna casa e chiesa...
-
Amélie Nothomb, Antichrista – Un romanzo che ancora una volta l’autrice ha confezionato con consumata abilità
-
Lietta Valvo Grimaldi, «Palermo al femminile» – Interessante e curiosa Guida Turistica che ci accompagna nella città ricordando sin dall’inizio il suo nome antico «Paliermo»
-
Margarita Drago, Con la memoria stretta in gola – L’autrice sembra ricomporre la sua identità infranta, ritrovare se stessa, recuperare i suoi ricordi…
-
Connie Palmen, «Tu l’hai detto» – L’attenta ricostruzione delle vicende di due poeti che si sono molto amati, ma che del loro amore sono rimasti prigionieri
-
Erika Fatland, «Sovietistan. Un viaggio in Asia centrale» – In viaggio con l'autrice dal Turkmenistan al Kazakistan, dal Kirghizistan al Tagikistan, all’Uzbekistan
-
Catherine Dunne, «Come cade la luce» – Davvero grande, questa Dunne! Aspetto già il suo prossimo romanzo…
-
Anna Maria Isastia, «Una rivoluzione positiva - Conversazioni con Elena Marinucci – L’autrice ha abilmente intrecciato ordito e trama, come d’altronde è solita fare
-
Alessandra Quattrocchi, «La strategia del silenzio»: la conoscenza delle eroine di Jane Austen ci aiuta a conoscere meglio noi stesse
-
Paul Celan e Nelly Sachs: «Corrispondenza», a cura di Barbara Wiedemann – Un testo prezioso per chi vuole capire fino in fondo le conseguenze dell’antisemitismo
-
Paola Bonazzi, «La valigia – dentro e oltre Il giardino dei ciliegi» – A pagina 128 si sentono il silenzio bianco della neve e il profumo dei ciliegi in fiore...
-
Zahra ’Abdi, «A Tehran le lumache non fanno rumore» – L’autrice ci apre le porte di una grande città, capitale di un regno antico e potente
-
L’alfabeto delle donne, a cura di Marialuigia Campolongo – Un saggio ricco di argomentazioni stimolanti che può suggerire nuovi percorsi in tutti i territori
-
«Io sono il Nordest, voci di scrittrici per raccontare un territorio» a cura di Francesca Visintin: a tutte un grazie sentito, come donna e come lettrice
-
Yasmin Crowther, «La cucina color zafferano» – Romanzo affascinante, scritto con consapevolezza, ambientato tra Europa e Asia e tuttavia riguarda tutti noi
-
M. Monzani, M. Paiar, M. Paiar, «Femminicidio, abuso e violenza: riconoscere e intervenire» – Il libro si legge con semplicità e fa capire la complessità del problema
-
Giovanna Strano, Vincent in love - il lavoro dell’anima – Un Vincent van Gogh nato da un lungo studio e una inarrestabile passione
-
Noemi Ulla, Anche pensare è un gioco e altri racconti – Questo breve libro ci fa esplorare con delicatezza il mondo ingenuo e colorato di una bambina
-
Francesca Bellino, «Uno sguardo più in là» – «Viaggiare per me simboleggia la vita. Significa vivere guardando avanti»
-
Marinella Gagliardi Santi, «Le allegre messe funebri» – Il titolo lascia perplessi. Ci vuole poco però per trasformare il paradosso in ossimoro