-
Il celebre scrittore, Premio Campiello, presenterà il suo nuovo romanzo «Resto qui» domenica 25 marzo allo Spazio Archeologico del Sas a Trento
-
Al Cineforum San Marco inediti e anteprime aspettando la 66ª edizione del Trento Film Festival
-
Il Trento Film Festival esprime cordoglio per la scomparsa della propria consigliera in carica dallo scorso settembre
-
I vampiri a Trento con uno dei film più famosi di Roman Polanski martedì 20 febbraio, ore 18, spazio Alpino SAT di Trento – Ingresso gratuito
-
Sono aperte le iscrizioni per collaborare come volontari alla 66ª edizione del Festival
-
La rassegna ospite in Pakistan per la «Giornata internazionale della montagna delle Nazioni Unite»
-
Nicoletta Favaron vicepresidente. Entrano nel consiglio direttivo Nicoletta Favaron, Michaela Oberhuber, Angelo Schena, Renata Viviani e Franco Capraro, già revisore
-
L’esposizione sarà ospitata a Trento, a Palazzo Roccabruna, dall’11 novembre al 6 gennaio 2018 e a Bolzano, a Palazzo Mercantile, dal 9 febbraio al 17 marzo 2018
-
Lo scrittore e viaggiatore Fabio Pasini, il regista Jochen Hemmleb e il celebre alpinista Florian Riegler protagonisti del Festival mercoledì 27
-
Al teatro Comunale di Gries il film «Dhaulagiri, ascenso a la montaña blanca» vincitore della Genziana d’Oro miglior film di alpinismo - Premio del Club Alpino Italiano
-
Si svolgerà a Trento dal 26 aprile al 6 maggio 2018: i link del regolamento e della scheda d’iscrizione
-
Le candidature vanno presentate al Comune di Trento entro il prossimo 21 luglio
-
La 65ª edizione del Trento Film Festival si è chiusa con un notevole successo di pubblico, superando i numeri già da record degli ultimi anni
-
Fondazione Dolomiti Unesco in collaborazione con SAT istituisce quest'anno un premio speciale all’interno delle opere cinematografiche del Trento Filmfestival
-
A «Samuel in the clouds», commovente storia legata agli effetti dei cambiamenti climatici, la Genziana d’oro 2017
-
Tra le proiezioni speciali «La principessa e l’Aquila» di Otto Bell al Supercinema Vittoria – Alle 20.30 la cerimonia di chiusura e le premiazioni
-
Sono Alessandro Gogna, Mirella Tenderini e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico
-
Sul palco del Santa Chiara i tre più fori alpinisti dei nostri giorni: il tedesco Thomas Huber, Stephan Siegrist e Roger Schaeli
-
Migliore narrativa: «Le otto montagne» di Paolo Cognetti – Non narrativa: «La guerra verticale» di Diego Leoni – Per ragazzi: «Il segreto di Espen» di Margi Preus
-
Lo ha detto oggi Prodi, ospite del 65° Trento Film Festival per ricordare il fratello Paolo – Poi ha aggiunto: «In Italia manca il senso del futuro»