-
Dopo la Talpa e dopo il salvagente, si esprime anche il nostro vernacoliere
-
Settima puntata sull’analisi semiotica del linguaggio trentino corrente
-
Sa volé… L’è zamài na desina de volte che ’l me capita de colp, sul compiuter
-
Sesta puntata sull’analisi semiotica del linguaggio trentino corrente
-
«Se ’l se candidés per el partito de quei che no va mai a votar el podria magari deventar anca sindaco»
-
Dialogo ruffiano e leggero tra due amici con soliti principi morali
-
Dialogo di una notte di mezza primavera (Ciacere de not de mèz en primavera)
-
Quinta puntata sulle analisi comparate del linguaggio trentino applicato
-
«Le me scolta, nei trentazinque euri gh’è dénter anca n’alka selzer?»
-
Avé mai provà le ortighe per quel che le gh’ha de bon? Eco chi la ricéta per sèi
-
Ciapé le mandorle e tiréghe via la scorsa. Anca quela pelesìna en tra mèz...
-
Nuova puntata di modi di dire dialettali spiegati con dovizia di particolari
-
La minestra di cianciarelle era diffusissima negli anni del dopoquerra perché riusciva a nutrire con poco e con un sapore devvero piacevole
-
Li avete mai provati i broccoli di Torbole? Sono i migliori del mondo
-
Gh’at en spich de inglés? Il dialetto trentino insegnato con metodo «Galas CLIL»
-
Eravamo quattro amici al bar, che volevano cambiare il mondo / si parlava in tutta libertà, di anarchia e di libertà...
-
Nuova infornata di modi di dire dialettali spiegati con dovizia di particolari
-
No l’è pròpri en dólz trentin: el tira pù su oltra Salorno, ma se pòl farlo anca pù ’n zò
-
I «tirtlan » sono dei gran ravioloni fritti, pieni di ottimi sapori... come quelli nella foto
-
«Me fiòla l’è en Germania con l’Erasmo» – «Oscia, s’èla sposàda en tedesco?»