-
Non c'è un modo migliore di valutare i Trentini che attraverso i loro motti e detti
-
L’è en tipico dólz che se prepara a carneval per recuperar i vanzaròti dólzi del Nadal
-
Nuova pagina che va ad arricchire la scienza e la conoscenza del lessico dialettale trentino
-
Do èti de farina, n’of, en bicierin de sgnapa, mèz èto de zucher, do cuciàri de oio de oliva extravergine, zucher a velo e oio per frìzer
-
«Te empari prest a nar drio le pàche su le stràe, a véder morti propri morti del tut. Magari anca scrautài...»
-
A chi ci chiede perché oggi facciamo centinaia di foto… non c’eravate quando le foto si facevano con la pellicola?
-
Che fortuna che gh’a avù quei boci a averghe do profesori del genere…
-
Gh’ò fat i auguri de la Befana a la me spósa. Varda el segn del cuciàr che la m’ha tirà…
-
No l'era la Befana, ma la Tulia, la cosina de Roveredo de me nona.
-
«La pu bela gara de slaom gigante de la me vita? Beh, ero propri taià per el scì…»
-
La poesia che il nostro Maestro ha scritto per i lettori de l'Adigetto.it
-
Tuti a le feste i béve quele botiglie che costa, quéle che fa le bóle picole…
-
En tuta la cà te sentivi i profumi: te magnévi col nàs prima che cola bóca
-
Un affresco di vita sulle antiche (e moderne) tradizioni del pranzo di Natale
-
Quando i articoli e le foto i finiva nel «fuorisaco»
-
Frate francescano, scultore, cacciatore… «Un dei nòssi»
-
No te me crédi? Spèta, spèta... che te cónto quel che te g'hai da far.
-
Gh’at en spich de inglès? A fianco del programma del trilinguismo avviato della Provincia, ecco l'inglese insegnato con metodo «Galas CLIL»
-
El so, el so. Tuti a dir: «Vot che no sia bon de far i canederli?» E mi te digo: «Gnanca bon. Dai fame véder.» Eco, eco che zà te te trovi embroià
-
Coperto il buco di «Google traduttore»: adesso c'è anche il trentino